In evidenza
Omaggio a David Lynch, il regista dei sogni
Nella puntata del programma “Hollywood Party”, in onda il 10/02/2002, il regista americano David Lynch viene intervistato sul film “Mulholland Drive”, e l’intervista è tradotta e commentata in studio da Alberto Crespi. Il film è stato presentato in concorso alla 54ª edizione del Festival di Cannes nel 2001, ha vinto il premio per la miglior […]
Roberto Murolo, tutto il sapore della musica folk in una voce
Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo). Tra i maggiori protagonisti […]
Iva Zanicchi, la regina della canzone italiana
Il 18 gennaio 1940 nasce Iva Zanicchi, cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana. Dalla voce quasi tenorile, nel 1970 è stata definita da Alighiero Noschese come “il pollice della canzone italiana”, ossia una delle personalità musicali italiane più importanti, insieme con Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva. Faceva parte del terzetto delle grandi voci […]
Dalida canta “Ciao amore ciao”
La cantante Dalida canta “Ciao amore ciao ” nel programma “I ’60 a Colori” del 2003. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 10/06/2013 e intitolata S Come Sanremo. Dalida, pseudonimo di Iolanda Cristina Gigliotti (Il Cairo, 17 gennaio 1933 – Parigi, 3 maggio 1987), è stata […]
In ricordo di Mario Tobino, scrittore e psichiatra italiano
Per ricordare la nascita di Mario Tobino (Viareggio, 16 gennaio 1910 – Agrigento, 11 dicembre 1991), scrittore e psichiatra italiano, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “L’approdo, settimanale di lettere ed arti”, in onda il 09/03/1965, in cui lo scrittore parla della sua formazione, connessa ad un forte sentimento di appartenenza al […]
Etty Hillesum, altruismo radicale contro la Shoah
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima della Shoah. Autrice del “Diario”, una delle più belle pagine nel periodo buio della Shoah, pubblicato postumo da Jan Geurt Gaarlandt che, nella sua introduzione afferma che Etty Hillesum scrisse un “contro-dramma”: la […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)