Giunto alla conclusione del ciclo di trasmissioni dedicato alle antiche canzoni epico-liriche italiane, Diego Carpitella delinea alcune considerazioni finali sulle forme analizzate. Innanzi tutto egli ribadisce l’utilità di approfondire questo repertorio in funzione di una maggiore conoscenza dell’Italia esclusa dalla cultura ufficiale e chiarisce le premesse della sua indagine metodologica, prescindendo dal criterio estetico di valutazione di origine romantica, rivedendo i rapporti tra alta cultura e mondo popolare nel passato, da momento le canzoni epico-liriche si sono configurate con caratteristiche proprie, che non appartengono del tutto né all’una né all’altro, e sottolineando i legami con la favolistica. Una delle canzoni più importanti dell’Italia meridionale, “Verde Uliva” o “Fronda d’Uliva”, è, secondo Carpitella, uno dei risultati più significativi della moderna indagine storica che ha abolito la schematica distinzione dell’Italia fra Nord narrativo e Sud lirico. L’argomento, rientrante nei tanti motivi della malmaritata, è incentrato sulla figura di una ragazza che, costretta a sposare un uomo che non ama, dichiara la sera delle nozze di voler osservare voto di castità per le prime tre notti. Si tratta però di un espediente per ingannare lo sposo e fuggire dall’amato. Le caratteristiche simboliche e musicali, in particolare il tipo di melodia e il modo di esecuzione, le contaminazioni e le varianti sono evidenziate attraverso l’ascolto varie versioni, fra le quali una, intitolata “La storia di Costantino”, molto diffusa nelle comunità italo-albanesi della Calabria e della Sicilia e in quelle italo-slave del Nord-Est, nella quale i nomi e i fatti sono riferibili al mondo bizantino.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze