Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. L’Olonese, nome “d’arte” del pirata più feroce della storia, il francese Giovanni Davis Nau (1634-1671), già da ragazzo prometteva bene, infatti venne cacciato di casa giovanissimo. Imbarcatosi alla volta delle Americhe, inizialmente trovò lavoro presso una piantagione in Martinica, ma poi si unì ai bucanieri che infestavano quelle coste imparando le loro tecniche venatorie e di sopravvivenza. Quando riuscì a impadronirsi di un vascello armato e si mise in proprio, diede prova di una tale crudeltà da sorprendere i suoi stessi colleghi. Il sodalizio con un altro pirata, Michele il Basco, lo portò ad accumulare ingenti ricchezze e molti entrarono a far parte della sua flotta di razziatori, ma un bel momento la fortuna lo abbandonò: a seguito di uno scontro con navi spagnole, fece naufragio nel golfo di Darien, dove fu attaccato da selvaggi cannibali che se lo mangiarono insieme ai suoi compagni. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Fernando Farese, Franco Luzzi, Gualberto Giunti, Fernando Caiati, Anna Miserocchi, Adriana Innocenti, Tino Erler, Giorgio Piamonti, Franco Sabani, Wanda Pasquini, Alberto Archetti, Corrado de Cristofaro, Arrigo Chiostrini, Dante Nello Carapelli, Rodolfo Martini, Gianni Pietrasanta, Renzo Scali, Antonio Venturi, Franco Dini. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze