La terza e ultima puntata di “Viaggio in Italia” dedicata a Milano, si sofferma sul mondo di industriali, investimenti e crediti che animano la vita delle grandi banche e delle grandi industrie. “Chi ha detto che le banche sono le sacrestie del capitalismo?” sottolinea con arguzia Piovene. “La definizione perde ogni carattere ironico in queste anticamere sorde e felpate, adorne alle pareti delle immagini dei santi della finanza e dei maestri dell’economia”. Ne emerge l’aspetto di una città che ha il culto dell’iniziativa privata, con grandi complessi imprenditoriali come l’industria siderurgica Falck, la Borletti, la Snia Viscosa, l’azienda farmaceutica Carlo Erba, dietro la quale vi è l’antico casato dei Visconti di Modrone, l’industria elettrica Edison , con una testimonianza diretta dell’ingegner Ferrerio, suo consigliere delegato, e altri ancora. La trasmissione si conclude con un vivido ritratto del carattere milanese. “Il milanese umorizza su sé stesso in sordina, senza distacco, perché la prosa degli affari e la vitalità prevalgano. Ciascuno si accompagna col suo umorismo, discretamente, nell’andare a bottega, senza un minuto di ritardo”.
[teche_taxonomy][/teche_taxonomy]