Viaggio sentimentale nell’Italia dei vini
Luigi Veronelli, considerato il padre del giornalismo enogastronomico italiano e annoverato tra i più grandi enologi del Novecento, si dedicò per tutta la vita alla difesa delle produzioni locali, della cultura contadina, delle […]
Alla corte di Re Artusi
Il 20 gennaio 1984 parte la trasmissione radiofonica dal titolo “Alla corte di Re Artusi, ossi di seppia e spic-chi di cipolla” condotto da Antonella Prisco per la regia di Luigi Tani. in […]
Cent’anni fa nasceva Vincenzo Buonassisi, il padre della cucina in Tv
Abruzzese di nascita, Vincenzo Buonassisi (L’Aquila, 7 gennaio 1918 – Milano, 25 gennaio 2004) è stato un giornalista, scrittore e gastronomo italiano che ha dato il volto alla rubrica eno-gastronomica dell’Almanacco del giorno […]
Specialità gastronomiche della Barbagia, Sardegna
Le specialità gastronomiche di Oliena, cittadina nel cuore della Barbagia, Sardegna. La preparazione de “S’aranzada”, dolce a base di scorze di arance lavorate con miele e mandorle, i papassinos, i pistoccheddos, sas casadinas […]
La Festa la Farina la Forca: società usi e tradizioni in Sardegna
La Festa la Farina la Forca: società usi e tradizioni in Sardegna Nel 1980 la Rai mette in onda su Rai Due la serie in sette puntate intitolata La Festa La Farina la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze