Riduzione radiofonica in cinque puntate del romanzo omonimo dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850). In questa puntata d’inizio vediamo Raffaello de Valentin, giovane nobiluomo ridotto in povertà, vivere come un recluso in una camera in subaffitto tenacemente concentrato nella composizione di un’ambiziosa opera letteraria. L’unico conforto sono le visite dell’adolescente Paolina, la figlia della sua padrona di casa, innamorata segretamente di lui. Un inaspettato incontro con un amico di passate baldorie, l’amabile e scapestrato Rastagnac, lo porta fuori dal suo isolamento e il povero Raffaello ha la sventura di incontrare l’arida e bellissima Fedora che lo infiamma di devastante passione. Il giovane si dichiara, ma la donna rifiuta le sue profferte amorose con un’arroganza che ne rivela l’intima cattiveria. Riduzione radiofonica dello scrittore e poeta Enrico Panunzio e dello scrittore e sceneggiatore Gino Montesanto. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Corrado Gaipa (il marchese Raffaello de Valentin), Fernando Farese (Rastignac), Mila Vannucci (Paolina), Nella Bonora (la contessa Fedora), Adriana Innocenti (Giustina, la cameriera). Regia di Amerigo Gomez.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico