La TV delle ragazze
Il palinsesto di un’intera giornata televisiva condensato in un’ora di comicità tutta al femminile: dal TG di Alessandra Casella alle incursioni di Syusy Blady nelle case di personaggi famosi, dal salotto di Monica […]
Roland Barthes: semantica dell’amore, 1979
Per il programma “Tuttilibri”, nella puntata in onda il 15/10/1979, Roland Barthes viene intervistato approfonditamente sulle figure linguistiche presenti nel suo saggio “Frammenti di un discorso amoroso” Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 […]
L’avvento delle leggi razziali del 1938
Nel novembre del 1938 in Italia vengono approvate le leggi “per la difesa della razza”. Gli ebrei sono espulsi dagli impieghi statali, parastatali e d’interesse pubblico, i matrimoni misti sono proibiti. Sul fenomeno […]
Mattatoio Vonnegut
Kurt Vonnegut Jr. (Indianapolis, 11 novembre 1922 – New York, 11 aprile 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense, la cui scrittura è caratterizzata da un mix di elementi fantastici, satira politica […]
Morricone e la sua orchestra
Nell’ambito della trasmissione “Musica da sera”, una puntata interamente dedicata ad Ennio Morricone ed all’orchestra da lui diretta, con l’esecuzione di alcuni dei suoi brani più famosi come “Se telefonando” e “L’estasi dell’oro”. […]
Lettura dell’incipit del De rerum natura di Lucrezio
Lettura dei versi 1 – 25, tratti dal Libro I del poema “De rerum natura” di Tito Lucrezio Caro, prima parte dell’Inno a Venere, divinità genitrice di Enea e della sua stirpe, celebrata […]
Ricordando “Mama Afrika”
Il 7 ottobre 1967 con il brano “Pata pata” la sudafricana Miriam Makeba entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Nota anche con lo pseudonimo di […]
Cineasti eroici, la Grande Guerra in pellicola
Con un’offensiva iniziata il 24 ottobre del 1918, ad un anno esatto dal disastro di Caporetto, l’esercito italiano vince la prima guerra mondiale. L’armistizio firmato a villa Giusti, presso Padova, il giorno 3 […]
La Grande Guerra
A cento anni di distanza dalla grande guerra, e all’interno di un ampio progetto che prevede rievocazioni e documentari, Rai Storia presenta “La grande Guerra”, una serie realizzata da Hombert Bianchi in occasione […]
Sandro Ciotti, “Speciale per voi”
Alessandro Ciotti (Roma, 4 novembre 1928 – Roma, 18 luglio 2003) giornalista, radiocronista e telecronista sportivo e critico musicale, è una delle voci più rappresentative della storia della televisione italiana. Inizia la carriera […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze