“La più bella città dell’Emilia e una delle più belle città del mondo, Ferrara ha uno stupendo duomo; ha un castello che segna il trapasso dalla struttura militare del Medio Evo all’eleganza cortigiana del Rinascimento. Con Rimini, Urbino e Cesena è la città dove il nostro Rinascimento ha raggiunto le sue espressioni più pure: dal palazzo Schifanoia a quello dei Diamanti, dal palazzo di Lodovico il Moro alla dimora di Marfisa, modelli di case per principi, e alla casa dell’Ariosto, modello di casa per uomo comune”. Dopo un’intervista di Aldo Salvo al professor Gualtiero Medri, direttore dei Musei civici, sulla Casa Romei La bellissima raffigurazione dell’architettura della città, di fronte alla quale “il logoro aggettivo “magica” riprende una sua verginità” procede addentrandosi nelle “geometrie dei suoi palazzi che hanno veramente lo stampo del Quattrocento declinante e del Cinquecento agli albori”. Segue poi l’indicazione delle attività produttive del Ferrarese incentrate sulla canapa, il frumento, le bietole e la frutticultura. Un’intervista al direttore del Museo archeologico di Spina professor Nereo Alfieri, dove è conservata la più grande raccolta di ceramiche attiche a figure rosse, sottolinea l’importanza degli scavi in quella che viene ritenuta la più importante e celebre zona archeologica emiliana.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico