Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte seconda
Prosegue nella seconda parte della trasmissione delle “Sempreverdi” dedicata alla Liguria la rassegna dei canti popolari più rappresentativi della regione. Viene proposto l’ascolto di “O paisan”, nell’interpretazione di Mario Gasparini, “Adormite curumbu”, ninna nanna diffusa nelle zone della Riviera di Ponente che mescola nel testo termini dialettali liguri e altri provenzali, “Amo amo fa’ che […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte prima
Protagonista dell’ultimo appuntamento regionale del ciclo radiofonico “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, è la Liguria, del cui repertorio musicale popolare vengono fatte ascoltare otto melodie di autori ignoti o antichi scelte come sempre fra le più significative. Ancora una volta, guidati con mano sicura dal regista […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte seconda
Il capitolo delle “Sempreverdi” dedicato al Friuli Venezia Giulia prosegue nella seconda parte con la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi di questa regione alternati a scenette e digressioni umoristiche. Viene proposto l’ascolto di “El ciant del gial”, con le voci della Corale “Costanza e Concordia” […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte prima
L’undicesimo appuntamento del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, passa in rassegna i titoli musicali più rappresentativi del Friuli Venezia Giulia. Sotto l’abile regia di Federico Sanguigni e con i testi umoristici di Mario Brancacci, i quattro conduttori Wanda Tettoni, Renato Turi e Gianna Piaz, […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte seconda
Nella seconda parte di questa puntata delle “Sempreverdi” prosegue, fra scenette e digressioni umoristiche, la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi della Toscana. Viene proposto l’ascolto di due canti della zona di Prato: “La biritullera”, che descrive la scena di un giovanotto che invita a ballare, […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte prima
Questa decima puntata del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, propone l’ascolto di alcuni bellissimi canti appartenenti all’Umbria e alla Toscana. Come sempre, sotto l’abile regia di Federico Sanguigni e con i testi umoristici di Mario Brancacci, i quattro conduttori Wanda Tettoni, Renato Turi, Gianna […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (16)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)