Björn Borg mito del tennis, 1982
Björn Rune Borg (Stoccolma, 6 giugno 1956) è un ex tennista svedese, è stato il numero uno al mondo ed è considerato tra i più grandi tennisti della storia del tennis Tra il 1974 e il 1981 fu il primo professionista di sesso maschile a vincere 11 titoli del Grande Slam: sei al Roland Garros […]
La sottomissione degli uomini agli dei
Lettura, nella traduzione di Ettore Romagnoli, di alcuni passi tratti da “Le opere e i giorni” (Le età del mondo) di Esiodo sull’inizio della civiltà umana e sulla sua graduale sottomissione alle divinità olimpiche; versi 109 – 114; 127 – 131; 143 – 146; 156 – 159; 174 – 178 (Uomini e profeti, 3 gennaio […]
4 giugno ’89: il massacro di Piazza Tienanmen
La protesta di piazza Tienanmen, denominata dai media internazionali come il massacro di piazza Tienanmen, fu una serie di dimostrazioni politiche di massa guidate da studenti, intellettuali e operai nella Repubblica Popolare Cinese, svoltesi all’interno della piazza Tienanmen di Pechino, a partire dal 15 aprile, che culminarono in un massacro, nella notte tra il 3 […]
Roberto Rossellini, quarant’anni dalla scomparsa del padre del neorealismo italiano
Roberto Gastone Zeffiro Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977): regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, ha contribuito a rendere noto il cinema italiano al mondo intero con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959), ed è considerato il padre del neorealismo italiano in cinematografia. Nel […]
L’urlo di Ginsberg : 91 anni di Beat
Il 3 giugno del 1926 nasceva Iwin Allen Ginsberg, poeta e scrittore statunitense, fondatore del movimento “beat”. Durante gli anni in cui era matricola alla Columbia, Ginsberg conobbe Jack Kerouac, William S. Burroughs e John Clellon Holmes. Successivamente, in occasione dell’International Poetry Incarnation che si tenne presso la Royal Albert Hall a Londra nel giugno […]
Marilyn Monroe, dalla celebrità al mito
Marilyn Monroe, nata Norma Jeane Mortenson (Los Angeles, 1º giugno 1926 – Brentwood, 5 agosto 1962), è tra le attrici più amate e ammirate di tutti i tempi Il programma “la grande storia”, ripercorre le tappe della vita della star, per comprendere le ragioni della sua celebrità
Arthur Miller e Marylin Monroe, lo scrittore e la diva
Arthur Asher Miller (New York, 17 ottobre 1915 – Roxbury, 10 febbraio 2005) è stato un drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense. Per ricordarlo Rai Teche propone una sua intervista rilasciata a Enzo Biagi per il programma “Il caso” del 1988. Nella conversazione, Biagi intervista Miller su aspetti della sua vita, con particolare riferimento al matrimonio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)