Concerto straordinario di Uto Ughi in ricordo di Madre Teresa di Calcutta
L’otto dicembre del 1997, dalla chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Roma, veniva trasmesso il concerto straordinario offerto dal violinista Uto Ughi in ricordo di Madre Teresa di Calcutta. Il concerto è eseguito da filarmonici di Roma e dalla camerata strumentale di Roma su musiche di Mozart e Beethoven. Guarda un estratto del concerto
7 dicembre ’77, il bicentenario scaligero del “Don Carlo” di Verdi
Stasera il Teatro alla Scala inaugura la stagione con l’opera “Andrea Chénier”, e vedrà protagonisti il direttore d’orchestra Riccardo Chailly, il regista Mario Martone, le voci di Yusif Eyazov, Anna Netrebko e Luca Salsi, e il compositore Umberto Giordano. Quarant’anni fa, esattamente il 7 dicembre 1977, si celebrava invece il bicentenario scaligero con il “Don […]
Jean d’Ormesson, l’intellettuale che fece entrare la prima donna all’Académie française
Il popolare romanziere, autore di bestseller come “La conversazione” e “A Dio piacendo”, è scomparso all’età di 92 anni. Uomo di destra, si vantava legittimamente di aver attuato «una rivoluzione» all’Académie Française, dove per la prima volta, nel 1980, aveva fatto eleggere una donna, la scrittrice Marguerite Yourcenar. Appena diciannovenne, aveva partecipato anche alla liberazione […]
60 anni fa in onda la prima puntata de “Il musichiere”
Il 7 dicembre 1957 andava in onda la prima puntata de “Il Musichiere”, gioco musicale a premi presentato da Mario Riva. i concorrenti, seduti su di una sedia a dondolo, dovevano ascoltare l’attacco di un brano musicale e, una volta riconosciutolo, precipitarsi a suonare una campanella a dieci metri di distanza per avere diritto a […]
Delia Scala, Mario Riva e Walter Chiari ne “Il Musichiere”, 1959
Delia Scala, pseudonimo di Odette Bedogni (Bracciano, 25 settembre 1929 – Livorno, 15 gennaio 2004), è stata un’attrice, showgirl e ballerina italiana, il cui nome è legato alla stagione pionieristica della televisione da intrattenimento. Per ricordarla, Rai Teche propone uno sketch comico insieme a Walter Chiari e Mario Riva nella trasmissione “Il Musichiere” del 1959. […]
Il rogo nelle acciaierie ThyssenKrupp a 10 anni dalla strage, per non dimenticare
Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 un gravissimo incendio divampa nelle acciaierie della ThyssenKrupp. Dopo otto anni e mezzo, ratificando la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Torino, la Cassazione conferma le condanne ai sei imputati nel processo per il rogo nello stabilimento di corso Regina Margherita a Torino, […]
Eco, Rodari e Mander sul fenomeno “Disney”
Umberto Eco, Gianni Rodari e Francesco Mander discutono il fenomeno Disney da un punto di vista economico, letterario, politico e sociale. Rivedi l’estratto della puntata “Il mondo di Walt Disney: gli anni difficili, i trucchi e i personaggi del mago dei cartoni animati”, in onda il 05/01/1965 Walter Elias Disney, conosciuto come Walt Disney (Chicago, […]
Gae Aulenti, l’architettura in…volo
Gae Aulenti, pseudonimo di Gaetana Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012), è stata una designer e architetta italiana, particolarmente dedita al tema dell’allestimento e del restauro architettonico. Pr Il Tg3 viene intervistata sul progetto dell’aeroporto di Perugia Fra le sue opere sia architettoniche, che di design, si ricordano il […]
Vent’anni senza il maestro Manzi
A vent’anni dalla sua morte, il maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) e la sua celebre trasmissione televisiva “non è mai troppo tardi”, continuano ad essere citati e rievocati come espressione di quella buona televisione che negli anni ’60 insegnò a leggere e a scrivere a milioni di italiani, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)