Edipo è colpevole?
Intervista di Loredana Lipperini al giudice costituzionale Marta Cartabia sugli argomenti affrontati nel volume “Giustizia e mito” (da lei scritto insieme a Luciano Violante ed edito nel 2018 dalla casa editrice Il Mulino) e, in particolar modo, sulla figura di Edipo emergente dalla tragedia sofoclea. Segue un approfondimento sulla questione della colpevolezza dell’eroe, nonostante l’inconsapevolezza […]
Renata Tebaldi interpreta “Selva opaca” dal “Guglielmo Tell” di Gioachino Rossini
Gioachino Rossini, (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Per ricordare il grande compositore, a cento cinquant’anni dalla sua scomparsa, Rai Teche propone un contributo in cui Renata Tebaldi, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Nino Sanzogno, interpreta l’aria “Selva opaca” dall’opera “Guglielmo Tell” (versione […]
La TV delle ragazze
Il palinsesto di un’intera giornata televisiva condensato in un’ora di comicità tutta al femminile: dal TG di Alessandra Casella alle incursioni di Syusy Blady nelle case di personaggi famosi, dal salotto di Monica Scattini alle réclame di Angela Finocchiaro. “La TV delle ragazze” è andato in onda su Raitre in due stagioni fra 1988 e […]
Roland Barthes: semantica dell’amore, 1979
Per il programma “Tuttilibri”, nella puntata in onda il 15/10/1979, Roland Barthes viene intervistato approfonditamente sulle figure linguistiche presenti nel suo saggio “Frammenti di un discorso amoroso” Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 – Parigi, 26 marzo 1980) è stato un saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica […]
L’avvento delle leggi razziali del 1938
Nel novembre del 1938 in Italia vengono approvate le leggi “per la difesa della razza”. Gli ebrei sono espulsi dagli impieghi statali, parastatali e d’interesse pubblico, i matrimoni misti sono proibiti. Sul fenomeno del fascismo e del nazismo, per il programma “Questo secolo”, Enzo Biagi rivolge interviste a Primo Levi e Sinjavskij sulle leggi razziali […]
Mattatoio Vonnegut
Kurt Vonnegut Jr. (Indianapolis, 11 novembre 1922 – New York, 11 aprile 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense, la cui scrittura è caratterizzata da un mix di elementi fantastici, satira politica sociale e di costume, humour nero. Famoso per “Mattatoio n° 5”, attraverso questo romanzo l’autore testimoniò la propria prigionia in Germania durante […]
Morricone e la sua orchestra
Nell’ambito della trasmissione “Musica da sera”, una puntata interamente dedicata ad Ennio Morricone ed all’orchestra da lui diretta, con l’esecuzione di alcuni dei suoi brani più famosi come “Se telefonando” e “L’estasi dell’oro”. In onda il 12 marzo 1967, la regia è di Enzo Trapani e i testi di Giorgio Calabrese.
Lettura dell’incipit del De rerum natura di Lucrezio
Lettura dei versi 1 – 25, tratti dal Libro I del poema “De rerum natura” di Tito Lucrezio Caro, prima parte dell’Inno a Venere, divinità genitrice di Enea e della sua stirpe, celebrata per la sua azione feconda e vitale che governa la natura.
Ricordando “Mama Afrika”
Il 7 ottobre 1967 con il brano “Pata pata” la sudafricana Miriam Makeba entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Nota anche con lo pseudonimo di Mama Afrika (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008) è stata una cantante sudafricana di jazz e world music, […]
Cineasti eroici, la Grande Guerra in pellicola
Con un’offensiva iniziata il 24 ottobre del 1918, ad un anno esatto dal disastro di Caporetto, l’esercito italiano vince la prima guerra mondiale. L’armistizio firmato a villa Giusti, presso Padova, il giorno 3 da Pietro Badoglio e dal generale austriaco, Victor Weber von Webenau fissa alle ore 15 del giorno 4 novembre la cessazione delle […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (275)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (174)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (443)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)