Eppur si muove, 1994
Andato in onda su Rai3 in 10 puntate nel 1994, “Eppur si muove” è stato un programma ideato e condotto da due grandi intelligenze non omologate: Indro Montanelli (1909-2001) e Beniamino Placido (1929-2010). Il programma aveva come obiettivo, grazie anche all’ausilio di alcuni ospiti, di riflettere criticamente sul “carattere degli italiani”, su comportamenti nazionali complessi […]
Aldo Moro, il lungo addio, il nuovo docu-film di Rai Teche
“Aldo Moro, il lungo addio” per la regia di Luca Rea, con la collaborazione di Maria Pia Ammirati e Andrea Di Consoli, prodotto da Rai Teche, sarà presentato il prossimo 30 gennaio in concorso all’Extra Doc Festival, sezione della rassegna Cinema al MAXXI, nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma, prodotta con il MAXXI e Alice nella città.
Sanremo ’69, prima serata – parte I
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio Costa e da Gabriella Farinon, vide vincitori Bobby Solo ed Iva Zanicchi con la canzone Zingara. Dopo due partecipazioni consecutive come autore […]
Sanremo ’69, prima serata – parte II
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio Costa e da Gabriella Farinon, vide vincitori Bobby Solo ed Iva Zanicchi con la canzone “Zingara”. Dopo due partecipazioni consecutive come autore […]
Elio Petri, Oscar come miglior film straniero – 1971
Nel 1971 il regista Elio Petri vince l’Oscar per il miglior film in lingua straniera per il film “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” Elio Petri (Roma, 29 gennaio 1929 – Roma, 10 novembre 1982) è stato un regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano. Personalità poliedrica, da giornalista e critico cinematografico […]
Eichmann, il contabile dello sterminio
Otto Adolf Eichmann (Solingen, 19 marzo 1906 – Ramla, 31 maggio 1962) è stato un militare e funzionario tedesco, considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio di milioni di ebrei nella Germania nazista. Uscito dall’anonimato per il processo tenuto nel 1961, a quindici anni da quello di Norimberga, il primo processo a un criminale […]
Quattro storie di donne, 1989
Il 26 gennaio 1989 va in onda la 1ª puntata di “Quattro storie di donne”, episodi diretti da Carlo Lizzani, Dino Risi, Franco Giraldi e Tomaso Sherman. Guarda l’episodio: “Luisa” Luisa, una donna di quarant’anni con una carriera avviata e con alle spalle un matrimonio fallito, scopre di aspettare un figlio dal suo attuale compagno. […]
Salvador Dalì: il cinema morirà
In questo prezioso contributo radiofonico riproposto nel programma “alle otto della sera”, Salvador Dalì espone il suo punto di vista sul cinema, affermando che molto presto morirà perché la gente sarà stufa di rimbecillirsi. Il documento è in lingua francese Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, marchese di Púbol (Figueres, 11 maggio 1904 – […]
Napoli milionaria
Il 22 gennaio 1962 viene rappresentata in televisione, per la prima volta, l’opera “Napoli milionaria”, una commedia del 1945 facente parte del ciclo “Il teatro di Eduardo”. La commedia venne composta nel giro di poche settimane e fu messa in scena per la prima volta il 15 marzo 1945 al Teatro di San Carlo a […]
Il mito, poesia e meraviglia
Intervista di Loredana Lipperini al saggista e critico letterario Piero Boitani, in occasione della recente uscita del libro “La meraviglia”, da lui scritto insieme a Peter Drove e pubblicato dalle Edizioni Storia e Letteratura: l’origine del sentimento della meraviglia, argomento oggetto del saggio, viene individuata nel genere della poesia che, a propria volta, trae la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)