In ricordo Mino Damato
Il 16 luglio 2010 muore Mino Damato, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche pubblica una puntata di Tam Tam con un intervento del giornalista Damato parla del convegno organizzato […]
Anton Giulio Bragaglia: il ricordo dei fratelli, 1976
Il 15 luglio 1960 scompariva Anton Giulio Bragaglia, regista, critico cinematografico e saggista italiano (n. 1890). Assieme ai fratelli Arturo e Carlo Ludovico si dedica alla sperimentazione di tecniche innovative fotografiche e cinefotografiche, […]
Yul Brynner, il sex symbol degli anni ’60
Julij Borisovič Bryner, noto come Yul Brynner, (11 luglio 1920 – New York, 10 ottobre 1985), è stato un attore russo naturalizzato statunitense, entrato entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli […]
Super Mundial, 1982
L’undici luglio 1982 l’Italia vince al finale di campionato mondiale in Spagna, contro la Germania Ovest, per 3-1. La finale, disputata allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid, non inizia nel migliore dei modi […]
Camille Pissarro, l’impressionismo francese delle origini
Il 10 luglio 1830 nasce il pittore Camille Pissarro, pittore francese tra i maggiori esponenti dell’impressionismo. Il programma “Grandi mostre” del 1992, dedica ai maestri dell’impressionismo un’ampia pagina e un servizio alle opere […]
Alto gradimento, 1970
Il 7 luglio 1970 debutta in radio “Alto Gradimento”: trasmissione radiofonica ideata da Gianni Boncompagni, Renzo Arbore, Giorgio Bracardi e Mario Marenco, andata in onda negli anni settanta sul secondo programma radio della […]
Addio a Ennio Morricone, compositore da Oscar
Il musicista italiano (Roma, 10 novembre 1928) si è spento oggi, all’età di 93 anni. Autore di tante colonne sonore di successo, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie […]
Canto per Ustica, 2000
6 luglio 2000 viene rappresentato “I –Tigi – Canto per Ustica” di Marco Paolini, dolente narrazione della strage aerea del Dc9 precipitato nel Tirreno in onda su Rai 2.
Siciliani, 1980
Il 5 luglio 1950 viene ucciso, a Castelvetrano in Sicilia, il bandito Salvatore Giuliano. In un primo momento l’uccisione viene attribuita ad uno scontro a fuoco coi Carabinieri ma, successivamente, si accuserà dell’omicidio […]
Musica per i vostri sogni
Il 4 luglio 1965 Fred Bongusto esordisce in una rubrica radiofonica cantata, diretta e presentata interamente da lui: “Musica per i vostri sogni”. guarda un estratto del programma “Fred Bongusto”, del 1982
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico