Andrea Camilleri, ricordi di scuola
Lo scrittore Andrea Camilleri, al microfono di Graziano Graziani per il programma “Fahrenheit”, ricorda l’anno scolastico 1942/1943 vissuto ad Agrigento ed esprime alcune sue riflessioni sul tema dell’esame di maturità. Andrea Calogero Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925) è uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano.
Tiresia raccontato da Camilleri
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Loredana Lipperini in occasione dell’uscita del suo libro “Conversazioni su Tiresia” per conto della casa editrice Sellerio, racconta la vicenda mitica dell’indovino Tiresia secondo alcune declinazioni della tradizione mitologica, a partire dalla gioventù del personaggio, passando per la punizione della cecità e il dono della preveggenza nella maturità, fino […]
In ricordo Mino Damato
Il 16 luglio 2010 muore Mino Damato, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche pubblica una puntata di Tam Tam con un intervento del giornalista Damato parla del convegno organizzato a Kansas City sulla protezione dell’ambiente, del primo caso di inquinamento da diossina avvenuto nello stato del Missouri nel 1971, sul caso […]
Anton Giulio Bragaglia: il ricordo dei fratelli, 1976
Il 15 luglio 1960 scompariva Anton Giulio Bragaglia, regista, critico cinematografico e saggista italiano (n. 1890). Assieme ai fratelli Arturo e Carlo Ludovico si dedica alla sperimentazione di tecniche innovative fotografiche e cinefotografiche, concentrandosi soprattutto sulla fotodinamica, avvalendosi anche del contributo economico del movimento Futurista ed in particolare di Marinetti. Nel 1911 pubblica il saggio […]
Cochi e Renato ne “Il poeta e il contadino”, 1973
guarda la prima puntata del programma o o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Live Aid, 1985
Il 13 luglio 1985, in diverse città del mondo, si tiene il Live Aid, uno dei più grandi concerti rock della storia, organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi per l’Etiopia. L’evento va in onda anche via satellite ed è un altro record: è la più grande trasmissione televisiva di tutti i […]
Alberto Lionello e Antonio La Raina in “Canzonissima”, 1960
Sketch degli attori Antonio La Raina e Alberto Lionello in “Canzonissima” del 1960. Alberto Lionello (Milano, 12 luglio 1930 – Fiumicino, 14 luglio 1994) è stato un attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTé” del 18/06/2013 e intitolata “TecheTecheTé – C Come Camici”. Se vuoi puoi […]
Yul Brynner, il sex symbol degli anni ’60
Julij Borisovič Bryner, noto come Yul Brynner, (11 luglio 1920 – New York, 10 ottobre 1985), è stato un attore russo naturalizzato statunitense, entrato entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli da protagonista in alcuni kolossal fra gli anni ’50 e ’60. All’epoca del suo massimo successo era considerato un sex symbol, anche […]
Super Mundial, 1982
L’undici luglio 1982 l’Italia vince al finale di campionato mondiale in Spagna, contro la Germania Ovest, per 3-1. La finale, disputata allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid, non inizia nel migliore dei modi per l’Italia che al 7° minuto vede l’uscita forzata dal campo di Graziani per un infortunio alla spalla. Al suo posto subentra […]
Camille Pissarro, l’impressionismo francese delle origini
Il 10 luglio 1830 nasce il pittore Camille Pissarro, pittore francese tra i maggiori esponenti dell’impressionismo. Il programma “Grandi mostre” del 1992, dedica ai maestri dell’impressionismo un’ampia pagina e un servizio alle opere di Pissarro
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)