Mario Monicelli, il cinema tra ironia e realismo
Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010), tra i maestri della commedia all’italiana, fu regista, sceneggiatore e scrittore. Insieme a Risi, Scola, Germi e Comencini, contribuì a definire un […]
La forza della democrazia
In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, Rai Teche ripropone “La forza della democrazia“, l’inchiesta di Corrado Stajano e Marco Fini che racconta i tragici anni della strategia della […]
Diario di un film: Gesù di Nazareth
“Gesù di Nazareth”, l’indimenticabile kolossal televisivo con la regia di Franco Zeffirelli, andò in onda nel 1977 in cinque puntate nel periodo pasquale incantando milioni di spettatori tra Italia, Regno Unito e Stati […]
Addio a Nadia Cassini
È morta all’età di 76 anni Nadia Cassini (Woodstock, 2 gennaio 1949 – Reggio Calabria, 18 marzo 2025) pseudonimo di Gianna Lou Muller. Rai Teche la ricorda in questa apparizione televisiva con Enrico […]
Si dice donna: la voce delle donne italiane negli anni 70
In occasione della Giornata internazionale della donna Rai Teche ripropone su RaiPlay un programma realizzato dalle donne per le donne nel 1977, intitolato “Si dice donna”. Nel video un estratto della terza puntata […]
I pronostici sul Campionato 1976/77
Nella pagina sportiva del Tg1 delle 13.30 del 4 ottobre 1976, prima di un’intervista di Beppe Viola a Pippo Marchioro, allenatore del Milan, dagli studi di Milano, un servizio di Enzo Stinchelli discute […]
Piccolo Slam
Rai Teche celebra il compleanno di Sammy Barbot (Le Lamentin, 1º settembre 1954) riproponendo “Piccolo Slam”, la prima edizione del programma condotto con Stefania Rotolo che portò il mondo dell’allora nascente disco music […]
La pagina sportiva del Tg2 Stanotte del 15 luglio 1977
Maurizio Barendson conduce la pagina sportiva del Tg2 Stanotte di venerdì 15 luglio 1977. Alle 20.00 si è chiuso il calciomercato e Maurizio Barendson commenta in particolare l’acquisto della Juventus dell’attaccante Pietro Paolo […]
Ricordando il grande Corrado
A 25 anni dalla morte di Corrado (Roma, 2 agosto 1924 – Roma, 8 giugno 1999) lo ricordiamo mentre introduce la prima puntata di Domenica in andata in onda a colori il 2 […]
Bruno Vespa: una vita per il giornalismo
Le Teche Rai festeggiano gli 80 anni di Bruno Vespa (L’Aquila, 27 maggio 1944) pubblicando su RaiPlay la collezione “Bruno Vespa: una vita per il giornalismo” che raccoglie materiali d’archivio dedicati a uno […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










