In ricordo del Presidente Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925 – Roma, 22 settembre 2023) è stato, per molti versi, il Presidente dei primati: il primo capo dello Stato ex membro del PCI, il primo ad essere […]
Vittorio Gassman in Cinecittà Cinecittà
A venticinque anni dalla scomparsa di Vittorio Gassman (Genova, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), le Teche Rai celebrano il genio del “Mattatore” rendendo disponibile su RaiPlay l’originale e sorprendente miniserie […]
Ustica, mistero senza fine
Il 27 giugno del 1980, alle 9 di sera, il DC-9 I-TIGI dell’Itavia, in volo da Bologna a Palermo, precipitò nel Mar Tirreno a nord dell’isola di Ustica. La dinamica del disastro aereo, […]
In ricordo di Lea Massari
Addio a Lea Massari (Roma, 30 giugno 1933 – Roma, 23 giugno 2025), attrice drammatica per grandi registi come Mario Monicelli, Sergio Leone, Michelangelo Antonioni e Dino Risi, ma anche amata interprete degli […]
L’adattamento TV de “Le mani sporche” di Jean-Paul Sartre
Nel panorama delle trasposizioni televisive tratte da opere teatrali, “Le mani sporche” del 1978 occupa un posto speciale, non solo per la rilevanza politica e filosofica del testo originale di Jean-Paul Sartre (Parigi, […]
Per i 70 anni di Michel Platini
In occasione dei 70 anni di Michel Platini (Jœuf, 21 giugno 1955), Rai Teche pubblica su RaiPlay il programma “Platini – Una vita da goal”. Nel video un estratto dell’intervista al calciatore del […]
Per gli 80 anni di Eddy Merckx
In occasione dell’80° compleanno di Eddy Merckx (Meensel-Kiezegem, 17 giugno 1945), Rai Teche rende omaggio al leggendario campione belga con la pubblicazione su RaiPlay dell’antologia “Eddy Merckx, il Cannibale su due ruote”. , […]
Il goal del secolo nella partita del secolo
Rai Teche porta per la prima volta su RaiPlay, in versione restaurata e a colori, la semifinale mondiale tra Italia e Germania disputata allo stadio Azteca di Città del Messico il 17 giugno […]
Alberto Sordi, un italiano a Roma
Il 15 giugno 1920 nasceva Alberto Sordi, emblema della romanità e straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da tassinari a medici della mutua, da marchesi a soldati, da filoamericani a borghesi […]
Attilio Bertolucci e la poesia d’amore
“Chi ha scritto le poesie d’amore più belle?” chiede Alessandro Baricco ad Attilio Bertolucci (San Prospero Parmense, 18 novembre 1911 – Roma, 14 giugno 2000) in questa intervista del 29 maggio 1994 a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico