L’Arlecchino di Giuliano Montaldo
Per ricordare Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023) Rai Teche propone su RaiPlay “L’Arlecchino” del 1983: uno dei primi esperimenti italiani di alta definizione. In questo video si […]
“La mano sugli occhi” 1979, tratto da un romanzo di Andrea Camilleri
Per celebrare i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), Rai Teche pubblicasu RaiPlay lo sceneggiato “La mano sugli occhi”. Trasmesso nel 1979 […]
Giorgio Armani, il Re della moda
In questa puntata di Mixer del 1987 Giorgio Armani (Piacenza, 11 luglio 1934 – Milano, 4 settembre 2025) si racconta a tutto tondo: i ricordi della sua infanzia, della sua famiglia e della […]
In ricordo di Emilio Fede
In ricordo di Emilio Fede (Barcellona Pozzo di Gotto, 24 giugno 1931 – Segrate, 2 settembre 2025), Rai Teche propone una serie di contenuti di archivio a lui dedicati. A partire dal servizio […]
I grandi artisti raccontati da Philippe Daverio
Una selezione di puntate di “Passepartout” di Philippe Daverio (Mulhouse, 17 ottobre 1949 – Milano, 2 settembre 2020), tra i programmi di divulgazione artistica più longevi e di successo della Rai andò in […]
Ritratto di donna velata: il thriller storico-archeologico degli anni 70
“Ritratto di donna velata”, sceneggiato andato in onda in 5 puntate dal 31 agosto al 14 settembre 1975, fu un grande successo televisivo del Programma Nazionale, l’odierna Rai1. La regia era di Flaminio […]
Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà” nel 1978 Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman (Stoccolma, 29 agosto 1915 – Londra, 29 agosto 1982), impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. […]
Franco Basaglia intervistato da Sergio Zavoli
È il 1968, Sergio Zavoli incontra Franco Basaglia nel manicomio di Gorizia. La trasmissione è “I giardini di Abele”: le telecamere della RAI entravano per la prima volta in quel luogo di sofferenza. […]
Le Olimpiadi del 1960 a Roma
I momenti più significativi delle XVII Olimpiadi, ospitate a Roma dal 25 agosto all’11 settembre 1960, che segnarono per la Capitale e per l’Italia un passaggio epocale, tanto che proprio in quegli anni […]
In ricordo di Lando Buzzanca
Uno dei volti simbolo della commedia all’italiana, Lando Buzzanca (Palermo, 24 agosto 1935 – Roma, 18 dicembre 2022) capace di incarnare come nessun altro lo stereotipo del maschio siciliano. Come in questo divertente […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










