“Il bragosso xè tuto por il pescaor chiozzotto”. Il bragozzo è tutto per il pescatore chioggiotto. “Una notte sul bragozzo” di Roberto Costa, trasmesso il 2 ottobre del 1951 sulla rete Rossa, il predecessore del Secondo Programma radiofonico, riproduce la vita dei pescatori di Chioggia che escono la notte in mare sulle loro imbarcazioni, i bragozzi, in ogni momento che la contraddistingue. I pescatori conoscono il mare meglio della propria casa, perché vi passano molto più tempo che nelle loro abitazioni. Si esprimono in un proprio linguaggio che non è più neppure una dialetto ma un miscuglio dialetti e di lingue, nel quale ci sono parole venete, genovesi, romagnole francesi e spagnole. La notte trascorsa sul bragozzo di “paròn” Vincenzo Chiosso detto “Cuccarin”, è efficacemente evocata da un intreccio di canti, grida con cui vengono scanditi i comandi ai pescatori, racconti. aneddoti e ricordi ai quali fanno da sfondo il rumore del motore e lo sciabordio del mare. Dopo la pesca, seguono le altre scene che inquadrano l’esistenza di questa comunità: la vendita del pesce al mercato, la divisione del ricavato, il rientro a casa e le discussioni con la propria moglie per il poco denaro, la preoccupazione delle donne quando gli uomini sono fuori e il mare è grosso e, quindi, non c’è altra soluzione per loro che pregare. Conclude uno dei pescatori nella sua icastica lingua: “Non siamo né infelici né felici. Siamo tutte e due le cose insieme. Siamo pescatori chioggiotti. È detto tutto”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico