Adattamento radiofonico di Corrado Pavolini del dramma in quattro atti dello scrittore e drammaturgo russo Anton Pavlovič Cechov (1860-1904), realizzato in occasione del cinquantenario della sua morte. Questa opera giovanile, che venne distrutta dall’autore perchè rifiutata da un teatro a cui l’aveva offerta, e pubblicata postuma sulla base di una primitiva stesura, presenta già i temi e i motivi della sua drammaturgia. Platonov è un maestro di provincia cinico e annoiato che, incapace di mettere a frutto le sue indubbie capacità intellettuali, si distrae esercitando il proprio fascino sulle signore della buona società del piccolo centro in cui vive. Ben presto si viene a creare un complesso girotondo amoroso fra lui e quattro donne, tra cui la sua stessa moglie, che avrà un epilogo disperato. Attraverso questa storia il giovane Cechov cominciò a mettere in scena i temi che resero grande la sua drammaturgia: la situazione sociale della Russia di fine ‘800 con la disgregazione dell’aristocrazia terriera, e lo studio appassionato della psicologia umana. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai, con Mario Pisu. Giovanna Galletti (Anna Petrovna Vojnitseva), Anna Miserocchi (Sofja Egorovna), Mario Pisu (Michail Vasilevič Platonov, ‘Miša’), Adriana Innocenti (Aleksandra Ivanovna, ‘Saša’), Carlo Principini (Serghei Pavlovič Vojnitsev), Fernando Farese (Porfirij Semionovič Glagolev), Giorgio Piamonti (Abram Abramovič Vengherovic), Gianni Pietrasanta (Kiril Porfirovič Glagolev), Elina Imberciadori (Marja Efimovna Grekova), Tino Erler (Ivan Ivanovič Triletskij), Luciano Alberti (Isak Abramovič Vengherovic), Franco Luzzi (Bugrov), Fernando Caiati (Osip), Rodolfo Martini (Marko), Corrado De Cristofaro (Vasilij), Wanda Pasquini (Katja). Traduzione di Ettore Lo Gatto. Regia di Corrado Pavolini.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico