Il teatro del drammaturgo spagnolo Alejandro Casona (pseudonimo di Alejandro Rodríguez Álvarez, 1903-1965) è considerato il teatro dell’ottimismo e, senza toglier nulla al suo talento di scrittore, è questa la ragione principale del suo successo. Venate di sottile umorismo, le sue opere raccontano storie surreali che si concludono sempre felicemente, ma gli argomenti che affrontano con apparente leggerezza non mancano di far riflettere. In questa commedia un’associazione segreta si pone come obiettivo di tramutare in realtà, tramite trucchi ingegnosi, i sogni di poveri illusi per ridar loro fiducia nella vita. Quando due operatori dell’associazione riceveranno il compito di aiutare una vecchia signora a ritrovare l’amato nipote scomparso, andranno incontro a un mare di sorprese. Questa è la versione radiofonica della messa in scena che la grandissima Emma Gramatica fece nel 1951 a teatro con la sua compagnia, interpretando la parte della vecchina. Altri interpreti: Marisa Vernati (Maria Isabella), Elvira Borielli (Genoveffa), Gianna Pacetti (Elena), Alma Canepa (Lisa), Nicoletta Longhi (Amelia), Leonardo Severini (Maurizio), Loris Gizzi (il signor Balboa), Carlo Lombardi (l’altro), Franco Fantasia (il pastore norvegese), Gianni Glori (l’illusionista), Enrico De Melis (il cacciatore), Haris Banci (il ladro dei ladri). Traduzione di Gilberto Beccari.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze