Questo ciclo dal titolo “La realtà della fantasia”, curato dallo scrittore Roberto Cortese, si poneva come obiettivo di introdurre il pubblico degli ascoltatori alle biografie di personaggi famosi della storia, della musica e della letteratura attraverso brevi sceneggiati interpretati dagli attori più amati della radio. L’ennesimo esempio del prezioso impegno culturale e didattico svolto dalla Rai di quegli anni. La puntata dedicata al compositore austriaco Franz Schubert (1797-1828) inizia dalla sua veglia funebre: i suoi amici rievocano commossi i momenti più significativi della sua vita e ne rammentano la timidezza e l’animo sensibilissimo, che gli procurarono non poche difficoltà sia nella vita professionale che in quella affettiva. Brani delle sue composizioni ne completano il ritratto, sottolineando con intensità la narrazione. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Gualtiero Rizzi (Spaun), Angelo Zanobini (Ferdinand Schubert), Piero Nuti (Bauernfeld), Gino Mavara (Franz Schubert), Anna Caravaggi (Teresa Grob), Angiolina Quinterno (Anna Fröhlich), Misa Mordeglia Mari (Kathy), Vigilio Gottardi (Franz von Schober), Franco Passatore (Doppler), Alberto Marchè (un cameriere), Angelo Montagna (Hottenbrenner), Sandro Rocca, Luigi Lampugnani, Ilka Pilotto, Enza Giovine. Regia di Eugenio Salussolia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze