Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. Originario di Dunkerque, il francese Jean Bart (1650-1702) iniziò la sua carriera in mare come marinaio, ma poi la vita lo portò a divenire corsaro per il re Luigi XIV di Francia. Condivise le sue scorrerie con un avventuriero guascone, tale Claude de Forbin, che gli rimase sempre amico. Insieme divennero un vero tormento per le navi inglesi, olandesi e spagnole, e quando l’Inghilterra riuscì finalmente a catturarli, i due corsari trovarono comunque il modo di fuggire, e questa fuga rese Jean Bart un eroe nazionale. Quando il re gli affidò il compito di rifornire di grano il Paese in un momento di carestia dovuto alle rivalità della Francia con altri Paesi, il corsaro assalì indistintamente tutti i vascelli che ne trasportavano, salvando il suo popolo dalla fame. A Dunkerque, la sua città, nel 1845 fu eretto un monumento per ricordare la sua figura leggendaria. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Fernando Farese, Warner Bentivegna, Anna Miserocchi, Giorgio Piamonti, Fernando Caiati, Franco Sabani, Wanda Pasquini, Franco Luzzi, Dante Nello Carapelli, Giorgio Ciarpaglini, Maria Fabbri, Adriana Innocenti, Corrado De Cristofaro, Carla Terreni, Alberto Archetti, Tino Erler, Rodolfo Martini, Giovanni Rovini, Renzo Scali. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze