Clotilde Masci (Francesca Sangiorgio, 1918-1985) fu un’apprezzata autrice teatrale il cui impegno riguardo alla condizione femminile del suo tempo conferisce alle sue opere un indubbio valore di documento sociale. Questo radiodramma parla di una situazione familiare tipica degli anni ’50, e cioè il problema di accasare una figlia ormai trentenne che non è ancora mai stata fidanzata. Cristina, la donna in questione, intristita e tormentata dalle pressioni dei congiunti e da un carattere obiettivamente poco sereno, accetta con malgarbo il fidanzamento combinato con un medico per non dare alla famiglia il dispiacere di avere una zitella in casa. Il profondo disagio che ne deriva, però, oltre a provocarle emicranie insopportabili (oggi si parlerebbe di “somatizzazione”), la rende ostile e rancorosa verso chi le sta vicino, spingendola a commettere un gesto riprovevole. Ci vorranno l’amore e la pazienza del fidanzato per evitare il peggio e penetrare nella mente contorta e sofferente della giovane donna. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Lina Acconci (la nonna), Angelo Zanobini (l’ingegner Agostini), Anna Caravaggi (Cristina), Gino Mavara (il dottor Gioretti), Piero Nuti (il marchese de Luiz), Angiolina Quinterno (Fiammetta), Vigilio Gottardi (il commissario), Alberto Marchè (l’agente), Nina Artuffo (Carmela). Regia di Eugenio Salussolia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico