Riduzione radiofonica in cinque puntate del romanzo omonimo dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850). Raffaello de Valentin ormai è malato. Allontanata la sua Paolina, chiama i maggiori medici a consulto per capire la natura del male che lo debilita e sapere se ci sono speranze. Brisset, Bianchon, Maugredie e Cameristus, i luminari ivi accorsi, si spremono le meningi, ma non giungono ad alcuna conclusione, se non quella di mandarlo a fare la cura delle acque in una stazione termale in mezzo alla natura. Qui Raffaello, inasprito dalle condizioni di vita impostegli dalla maledetta pelle di zigrino, si rende inviso alla buona società che frequenta il luogo e un giorno un giovane nobiluomo, Blondet, lo sfida a duello. Malgrado il suo precario stato di salute, Raffaello uccide il rivale perché protetto dall’amuleto e, sconvolto, torna a rinchiudersi nel suo palazzo di Parigi rifiutando qualsiasi contatto con l’esterno. Finché non va a cercarlo l’amata Paolina… Riduzione radiofonica dello scrittore e poeta Enrico Panunzio e dello scrittore e sceneggiatore Gino Montesanto. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Corrado Gaipa (il marchese Raffaello de Valentin), Mila Vannucci (Paolina), Fernando Farese (Rastignac), Franco Luzzi (Gionata), Corrado De Cristofaro (Brisset), Giorgio Piamonti (Cameristus), Giorgio Ciarpaglini (Bianchon), Gualberto Giunti (Maugredie), Franco Sabani (Blondet), Arrigo Chiostrini, Marcella Novelli, Adriana Innocenti, Mariella Finucci, Rodolfo Martini, Diego Michelotti, Gianni Pietrasanta, Anna Maria Zuti. Regia di Amerigo Gomez.
Copione del radiodramma – V puntata