“Il viaggiatore frettoloso rischia di attraversare senza vederla una città, Reggio Emilia, in cui noi invece vorremmo fermarci più a lungo. Non vi si ritrova la grazia consapevole di quella piccola capitale che è Parma . . Reggio non fu mai capitale; non ebbe mai una corte, ed in una regione con parecchie ex capitali come quella emiliana, è un’inferiorità. Reggio manca di tradizioni universitarie e non è alla punta per la cultura. . . trascurata ieri ed oggi dalla grande storia, un po’ dimenticata anche politicamente, succuba delle forze politiche che la inceppano perché lasciata in balia di sé stessa. . . Tuttavia non ho trovato in Emilia una città più interessante. Sotto la superficie opaca, vi è una densità umana, una capacità d’estro e d’impulso, che oltrepassano di gran lunga la poesia facile d’altre città più celebri per bellezze convenzionali. È un esempio, direi, di quella provincia italiana carica di potenza inespressa, che non entra in circolo per difetto d’interesse pubblico e di cultura e perciò si ripiega su sé stessa o fermenta. Una città dunque su cui bisogna fermare l’attenzione” . Dopo questa introduzione, Piovene passa a definire le caratteristiche che animano la vita politica, economica e sociale di Reggio Emilia: l’industria casearia, la rivalità tra Parma e Reggio nella produzione del “grana”, il predominio del Partito Comunista e la presenza del più cospicuo nucleo italiano di cooperative, la produzione del vino e del latte attraverso le cantine e le latterie sociali.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze