“Bolidi senza gloria” è un documentario radiofonico dedicato ai meccanici e ai collaudatori delle auto da corsa, coloro cioè che lavorano incessantemente sui motori delle vetture, gli oscuri artefici dei successi raccolti dai piloti che lavorano in silenzio e seguono le corse dai box. Si tratta di gente sconosciuta, il cui nome non apparirà mai nelle colonne dei giornali sportivi. Gli intervistati, avvicinati sia da Mario Ferretti, sia da Nando Martellini, hanno chiesto espressamente di rimanere anonimi per confermare la loro dimensione di puri e semplici assistenti dei veri protagonisti delle corse che sono i piloti. Le registrazioni sono state effettuate presso i reparti corse della Ferrari, della Lancia e della Maserati, come si evince dal rombo dei motori che costituisce il costante sfondo sonoro sul quale si alternano gli interventi. Il primo ad essere interpellato è un capo dei meccanici che sottolinea l’importanza del funzionamento del banco prova, un congegno estremamente importante per il rilevamento delle caratteristiche meccaniche dei motori. Un altro esponente di questo lavoro silenzioso pone in luce le difficoltà del collaudo in virtù della disparità delle condizioni in cui si svolgono le prove rispetto a quelle in cui si svolge la corsa vera e propria. Seguono altre testimonianze di meccanici sulle difficoltà del lavoro, specie con le vetture di nuovo tipo, e sul fatto che essi non dimostrano alcuna invidia per i corridori, trovando già piena soddisfazione nella riuscita della vettura e nella stima dei piloti. Il documentario, andato in onda sul Programma Nazionale, è stato realizzato pochi giorni prima che il grande campione Alberto Ascari trovasse la morte sul circuito di Monza il 26 maggio 1955.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico