Commedia in cinque atti del drammaturgo e scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874-1929). Il teatro, sin dai tempi di Plauto e Terenzio, è pieno di figure di domestici di ogni tipo e carattere: furbi, sciocchi, truffaldini, complici, ma il primo a distinguersi per la sua rettitudine morale è il Teodoro di von Hofmannsthal. E’ lui l’incorruttibile del titolo, il maggiordomo di una nobile famiglia viennese che, scoperta l’indegna condotta adulterina del proprio padrone, si ingegna e si arrovella per buttarne all’aria i progetti scandalosi e riportarlo sulla retta via, poiché l’onorabilità della casa in cui serve si identifica con la propria stessa dignità. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Fernando Farese (Teodoro), Nella Bonora (la Baronessa), Corrado Gaipa (Jaromir suo figlio), Giuliana Corbellini (Anna, moglie di Jaromir), Giovanna Galletti (Melania Galattis), Wanda Pasquini (Maria Am Raim), Tino Erler (il generale), Marcella Novelli (Erminia, giovane vedova), Giovanna Sanetti (il piccolo Jaromir), Nella Barbieri (la dispensiera), Carla Terreni (la cameriera), Giorgio Piamonti (il cocchiere), Rodolfo Martini (il giardiniere). Traduzione e adattamento di Italo Alighiero Chiusano. Regia di Marco Visconti.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze