Manca 30 per fare 31 è accompagnato da un lungo sottotitolo che inizia con la frase “Un documentario che vorrebbe mettere d’accordo molte persone su quelle divergenze che sorgono nel momento in cui si confrontano i guai propri con quelli degli altri”. Prende così avvio la divertente inchiesta di Aldo Salvo, figura storica del giornalismo radiofonico dell’EIAR e poi della RAI, che indaga sui motivi di insoddisfazione di gente comune e personalità celebri. Nessuno è mai completamente soddisfatto del proprio stato. Cosa manca pertanto alla vita delle persone? Su questo interrogativo si snoda un ritratto ironico e inusuale della società italiana della metà degli anni Cinquanta, attraverso le voci di varie personalità che vengono intervistate sul tema. Un giovane avvocato romano confessa di aver sempre aspirato ad essere il direttore generale di un giardino zoologico; il dottor Alemagna, titolare dell’omonima industria dolciaria, vorrebbe più tempo per la famiglia e per dedicarsi alla lettura e ad altri svaghi. Per il regista Luchino Visconti il proprio “trenta” è rappresentato dal ritirarsi in un luogo privo di telefono, di radio e di televisione per dedicarsi la riposo assoluto, mentre, rimanendo nell’ambito professionale, egli esprime il desiderio di avere un proprio teatro per allestirvi le proprie produzioni. L’attore Carlo Campanini dichiara di aver raggiunto la massima soddisfazione di sé e della propria vita dopo l’incontro con padre Pio. Lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni attribuisce invece la causa di ogni inquietudine a sé stesso. Il pittore Renato Guttuso afferma che, dal momento che si è famosi per quello che non si è, vorrebbe essere conosciuto per quello per cui non è conosciuto. Per l’attrice Eleonora Rossi Drago la propria insoddisfazione è quella di essere nata in un secolo sbagliato. Chiude il programma l’intervista all’attore Walter Chiari che, nel rivelare le sue doti di compositore e di pianista, descrive il suo trenta come la capacità di armonizzare quello che si vuole con quello che è alla propria portata.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze