Il problema dei trasporti e dei collegamenti con il continente introduce questo capitolo, la cui prima parte si concentra sull’attività mineraria nella regione. “La Sardegna è la nostra regione più ricca di miniere” sottolinea Piovene, che aggiunge: “La grande zona mineraria della Sardegna ha una propria bellezza. Il materiale di rifiuto, accumulandosi, ha mutato il paesaggio. Forma un sistema di colline, di tinte accese e inconsuete in quest’isola: gialle, rossastre, plumbee con riflessi d’argento”. Viene visitata la città di Carbonia nel distretto del Sulcis e viene descritta l’attività estrattiva. La seconda parte è invece dedicata all’incontro coll’arte nuragica. “un’arte originale della Sardegna in età remota . . . Gli impressionanti nuraghi danno alla Sardegna un posto a sé nella storia dell’uomo”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze