Festa in Sicilia: lo spettacolo della compagnia Opra dei Pupi di Francesco Sclafani viene messo in onda per intero sul Canale Nazionale nel giugno del 1957. La trasmissione è ambientata a Palermo durante un generico giorno di festa cittadina. Nel programma trasmesso dalla Rai è presente anche l’esibizione del Coro della Conca D’Oro diretto dal Maestro Carmelo Giacchino.
“Francesco Sclafani, nato nel 1911, faceva da ragazzo come il padre, il merciaio ambulante; a sedici seguì i figli di Achille Greco in piazza S.Cosmo e dal 1928 aprì un teatrino per conto suo nel rione del Capo. I suoi pupi sono per lo più costruiti dal migliore fra i costruttori di marionette armate di cinquant’anni fa, Nicolò Pirrotta. (cfr. “Il Teatro dei Pupi”, Sansoni, 1957 ed in seguito S.F. Flaccovio, 1978).
Non esistono molte altre testimonianze filmate dell’ attività di Francesco Sclafani.
La trasmissione ha un doppio valore di interesse culturale. La rappresentazione dell’ intero spettacolo della compagnia di Sclafani. Ma anche la volontà di rendere in televisione un’immagine edulcorata della Sicilia. Lo speaker descrive l’origine dei canti popolari durante balletti, cori, coreografie di tarantelle e scacciapensieri: un singolare intreccio tra intrattenimento e intento divulgativo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze