Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza voler effettuare una ricerca erudita nel campo del folclore, si proponeva di diffondere brani musicali e interpreti rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi. Il programma, che si avvaleva della regia di Federico Sanguigni e dei testi umoristici di Mario Brancacci, era accompagnato da una sorta di referendum presso gli ascoltatori delle varie regioni per scegliere, tramite l’invio di cartoline postali, le melodie più belle della loro terra. L’ascolto dei canti è alternato a racconti, aneddoti, poesie e scenette che hanno per oggetto i luoghi della regione di volta in volta illustrata. Protagonista di questa puntata è la Sicilia. Vengono fatti ascoltare nella prima parte “Lu fazzulettu arricamatu”, cantato da Anna Maria Giacchino, “Vendemmiale”, una “fasola”, tipica danza siciliana dal ritmo vivace in 6/8, e “Mi vogghiu maritari” interpretati dal Coro della Conca d’Oro diretto da Carmelo Giacchino, “Carrittere”, “La cugghiuta di li lumìi” (La raccolta dei limoni) eseguita dal Gruppo Folcloristico Etneo diretto da Salvatore Riela. I presentatori e gli attori sono Rocco D’Assunta, Wanda Tettoni, Renato Turi, Gianna Piaz e Livio Lorenzon. La “ lettera al paese natale” è scritta e letta dallo scrittore catanese Ercole Patti.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico