Il ciclo di trasmissioni radiofoniche “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, fu un singolare caso di formato di programmazione nel quale documenti di alto valore dal punto di vista etnomusicologico venivano presentati in chiave leggera e ironica. Il proposito era quello di diffondere, senza effettuare una ricerca erudita nel campo del folclore, brani musicali e interpreti rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi. Il ciclo si avvaleva della regia di Federico Sanguigni e dei testi umoristici di Mario Brancacci ed era accompagnato da una sorta di referendum presso gli ascoltatori delle varie regioni per scegliere, tramite l’invio di cartoline postali, le melodie più belle della loro terra. L’ascolto dei canti è alternato a racconti, aneddoti, poesie e scenette che hanno per oggetto i luoghi della regione di volta in volta illustrata. Il settimo appuntamento è dedicato alla Lombardia ed è caratterizzato da esecuzioni tutte a cappella (senza strumenti) affidate a due cori lombardi: il Coro “Flymon” diretto da Luigi Molfino e il Coro INCAS (Istituzione Nuova Corale Alpina Seriana) di Fiorano al Serio, in provincia di Bergamo, diretto da Mino Bordignon.. Il primo interpreta i canti “Aprite le porte”, tipico della Valtellina, “El moleta”, termine con cui in dialetto milanese veniva indicato l’arrotino, e “Girometta”, con la cantante solista Mariangela Brambilla; il secondo “Valcamonica”, una fantasia di motivi tradizionali tipici della valle arrangiata dal maestro Bordignon, “Caro el me Tone”, tipico di Bergamo, e “Evviva il vin di pergola”, originario della Valle Bondione. La “ lettera al paese natale” è scritta e letta dallo scrittore, giornalista e critico letterario Raul Radice.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze