Questa decima puntata del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, propone l’ascolto di alcuni bellissimi canti appartenenti all’Umbria e alla Toscana. Come sempre, sotto l’abile regia di Federico Sanguigni e con i testi umoristici di Mario Brancacci, i quattro conduttori Wanda Tettoni, Renato Turi, Gianna Piaz e Livio Lorenzon intrecciano scenette e commenti umoristici che fanno da cornice ai brani musicali proposti agli ascoltatori, affinché quelli di loro abitanti in Toscana e in Umbria possano scegliere, tramite l’invio di cartoline postali, le melodie più belle fra quelle presentate. Aprono la puntata due “sempreverdi” appartenenti all’Umbria: “Il coprifuoco”, inno comunale della città d’Assisi, e “Madonna de claritate”, eseguito dalla Corale Derutense diretta da Angelo Biccocci, con la solista Teresina Mantovani. È poi la volta della Toscana con il gruppo folcloristico polifonico “I cardellini del fontanino” di Castel Del Piano, in provincia di Grosseto, specialista di una particolare tecnica di canto, il “bei”, di origine antica e sconosciuta, con il suo solista Giovanni Bruni. Il gruppo si esibisce negli “Stornelli montagnoli”. Seguono poi “Mariannina”, un canto livornese eseguito a cappella dall’Unione Corale “Pietro Mascagni” di Livorno diretta da Gherardo Gherardini, la celeberrima “Babbo non vuole”, intonata dalla Società Corale Pisana diretta da Bruno Pizzi, e “Peschi fiorenti”, una raccolta di stornelli della Val di Chiana fatti ascoltare dal Gruppo Folcloristico di Lucignano, con i suoi solisti Maria Cassioli e Gualtiero Ferrini.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico