Il documentario radiofonico “Clausura”, Premio Italia 1958, realizzato da Sergio Zavoli con la collaborazione di Piero Pisini e la musica di Ildebrando Pizzetti, affronta il controverso tema della clausura. Argomento che all’epoca provocava critiche da parte dell’opinione pubblica, soprattutto per lo stato d’indigenza in cui versavano le monache che la praticavano. L’inchiesta di Zavoli parte da questo dato con l’intervista a Padre Virginio Rotondi, un gesuita impegnato a sostenere l’apostolato attivo dei religiosi in seno alla società. Il sacerdote difende l’estrema scelta della vita contemplativa delle suore di clausura, sostenendo che la Chiesa ha sempre più bisogno della preghiera, perché nella società moderna nessuno è più interessato alla contemplazione religiosa, anche la comunità dei cristiani rimane indifferente verso questa forma di manifestazione di fede. Il giornalista per approfondire il tema in modo realistico, offre ai radioascoltatori la cronaca di una giornata in un monastero di clausura. Per la prima volta nella storia della radio un microfono è entrato nel monastero di clausura di via Siepelunga a Bologna. L’eccezionalità del fatto è dovuta a un concorso di circostanze che hanno reso possibile lo straordinario incontro di Zavoli con una comunità di Carmelitane Scalze. Nel rispetto dell’obbligo alla riservatezza imposto dalla regola, le riprese sonore sono state effettuate dalle monache stesse. Il microfono passato attraverso la grata ha permesso di documentare l’intima vita dell’ordine carmelitano. Nella prima parte il documentario narra la segreta e immutabile giornata del monastero di clausura con le voci e i suoni del cerimoniale monastico: dalle ore dedicate a un rigoroso silenzio a quelle impegnate nel canto e nella preghiera. Una descrizione dettagliata e al contempo poetica come nel brano del pasto in refettorio scandito dalla lettura delle regole e dal ritmo del coltello rovesciato che la Priora batte sul legno. Nessuna suora può dire una parola sul cibo che viene messo nel piatto, tutte osservano un totale silenzio quando vengono portate le pietanze. Nella seconda parte del racconto radiofonico, Zavoli raccoglie le testimonianze dirette di alcune monache del convento “Donne che escono dal riserbo con ansia trepida e comprensibile disagio e non alzano il velo se non per ricevere l’eucarestia”. Il primo dialogo attraverso la grata è con Suor Madre Teresa dell’Eucarestia, Sotto Priora del convento che risponde alle domande del giornalista con estrema semplicità su vari aspetti della vita monastica mostrandone una fisionomia più reale e spirituale, si sofferma sulla pienezza della verità, della gioia e della pace raggiunte tra le mura di un luogo così austero. Madre Teresa spiega la differenza tra la vita di clausura e quella delle suore di vita attiva, ponendo l’accento sulla grande forza d’animo, l’energia e la generosità necessarie, per affrontare una vita di sacrificio totale. Racconta la difficoltà, per alcune consorelle, di vivere il silenzio esterno e interno come dono da conquistare. Segue l’intervista di Zavoli a tre giovani suore giunte da pochi anni al monastero. Le consorelle parlano della vocazione, della vita precedente e delle emozioni provate per il distacco con la famiglia di origine. I loro racconti, densi di umanità, rievocano i momenti difficili vissuti soprattutto all’inizio della vita monastica, la fatica per riuscire a conquistare la serenità di spirito e la pace, specialmente nell’esercizio dell’obbedienza. Infine sollecitate da Zavoli raccontano un episodio lieto degli anni di clausura ”Una sera poco dopo il trasferimento nel nuovo convento, vengono chiamate dalla madre superiora per vedere una cosa straordinaria e stupefacente totalmente rimossa : un tramonto e le rondini che volano basse vicine a loro”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico