“Ai piedi del monte” è il titolo del breve documentario di Biagio Agnes e Antonello Satta, realizzato nel 1959 in occasione della traslazione in Sardegna delle spoglie mortali di Grazia Deledda, nella chiesa della Madonna della Solitudine di Nuoro. Il ritorno della scrittrice, premio Nobel per la letteratura 1926, nella terra natia corrisponde all’avverarsi di un desiderio dell’anima, di tornare nella dolce tristezza della natura sarda che ha ispirato i suoi personaggi più riusciti e il mondo inquieto e desolato dei suoi romanzi. Il racconto radiofonico alterna le voci del narratore Giorgio Atzeni, della speaker Aurora Lai che legge brani da appunti e dichiarazione della stessa scrittrice, alle interviste a varie personalità della sua terra. Le considerazioni dell’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Paolo Dettori, pongono l’attenzione sul merito della Deledda per aver “cantato”, dato voce alla gente umile, per la sua grande dedizione al lavoro, senza la smaniosa ricerca di consensi: “Grazia Deledda passò la vita allo scrittoio, come le donne della Barbagia passano la vita al telaio”. La poetessa Lucia Pinna spiega come nelle opere della scrittrice, la figura della donna, oltre che la “Personificazione di un simbolo, la voce di un dramma morale”, rappresenta anche il carattere peculiare della donna di Sardegna: vive e opera nella casa, ragione e scopo delle sue ansie e delle sue speranze. Il sogno di Grazia Deledda era di raccontare la vera Sardegna, “La vita e le passioni del mio popolo, così diverso dagli altri, così vilipeso e dimenticato e perciò più misero nella sua fiera e primitiva ignoranza”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico