Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì: Barbagia e Ogliastra. Nel 1963 Dessì percorre tutta la regione, descrivendone luoghi, usanze, genti. In questa seconda parte del suggestivo racconto televisivo realizzato per la Rai la prima tappa è il paese di Orgosolo. Parole ed immagini si soffermano sulle donne che in costume cantano pregando, gli uomini anziani che giocano a carte, sulla diffidenza verso i giornalisti. Il banditismo, la difficile vita dei Carabinieri. L’abigeato. Il paese di Fonni, una realtà di vita ancora arcaica. Desulo, le donne in costume, la panificazione. Lanusei, Baunei, Cala Gonone. Le interviste sono a giovani ragazzi provenienti da Dorgali e che studiano all’Istituto tecnico ad Orgosolo, ad un vecchio latitante sulla sua vita in fuga, ad un vecchio pastore novantunenne sui luoghi visitati in Sardegna, che lui descrive come grandi viaggi ma che in realtà sono limitrofi ad Orgosolo. Un artigiano di Fonni che fabbrica campanacci per il bestiame, spiega anche la tecnica dell’accordatura ottenuta a colpi di martello. E l’intervista al bambino pastore quattordicenne che lavora da solo dormendo in una capanna.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze