Guglielmo Marconi e Pio XI – Inaugurazione di Radio Vaticana, 1931
Rai Teche propone una frammento storico del 1931 dal titolo: “G. Marconi e Pio XI – Inaugurazione di Radio Vaticana”. Il 12 febbraio del 1931, per l’occasione, Pio XI pronunciao ai suoi microfoni […]
Jacqueline Risset su “Le mani sporche” di Sartre
La poetessa, critica letteraria e traduttrice francese Jacqueline Risset conversa con Niccolò Zapponi sull’opera teatrale “Le mani sporche”, composta dal filosofo e scrittore Jean-Paul Sartre nel 1948.
Letture dal “Secretum” di Petrarca
Il filosofo Alberto Donatelli legge un estratto dal “Secretum”, opera composta tra il 1347 e il 1353 da Francesco Petrarca.
Il parricidio interpretato da Emanuele Severino
Il filosofo Emanuele Severino, ai microfoni del conduttore Giuseppe Neri, presenta il suo libro “Il parricidio mancato”, pubblicato dalla casa editrice Adelphi nel 1985, e riflette sul senso del divenire e la coscienza […]
Conversazioni sull’estetica del ‘900
Lo scrittore e giornalista Armando Torno, al microfono del conduttore Luca Cerchiari,presenta una breve trattazione filosofica che, partendo dal tema del bello, fornisce una panoramica degli studi di Estetica del Novecento.
Letture da Voltaire
Roberto Bisacco e Sergio Fantoni leggono un estratto da “Conversazioni tra un selvaggio e un baccelliere”, contenuto nell’opera “La cena del conte di Boulainvilliers e altri dialoghi filosofici” ,composta nel 1767 dal filosofo […]
Ultimo tango a Parigi: le motivazioni della richiesta di condanna
Nella puntata del programma “Hollywood party”, in onda il 27/01/1995, David Grieco e Tatti Sanguineti conversano con il Pubblico Ministero Gino Paolo Latini, che nel 1973 richiese la condanna di “Ultimo tango a […]
Oltrepò pavese: le voci della memoria
La cultura e le tradizioni dell’Oltrepò pavese costituiscono il filo conduttore del programma “Oltrepò pavese: le voci della memoria”, in onda il 17/04/1984, in una terra all’incrocio tra Liguria, Piacentino e Alessandrino. Attraverso […]
Auschwitz, i vagoni della morte
Un editoriale straziante, quello di Franco Di Mare da Auschwitz, dedicato al giorno della Memoria, in onda nella puntata di Unomattina del 27/01/2014. Guarda il servizio
Don Lurio a “Giardino d’inverno”, 1961
Sulle note del brano “Honeysuckle Rose” il ballerino e coreografo Don Lurio si esibisce in un raffinatissimo balletto insieme al corpo di ballo della trasmissione “Giardino d’inverno” del 1961. Donald Benjamin Lurio, più […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico