Nel dopoguerra il “Made in Italy” attira velocemente l’attenzione del mondo intero anche grazie alle intuizioni di personaggi come il collezionista e appassionato d’arte Giovanni Battista Giorgini che, il 12 febbraio del 1951, nella sua residenza fiorentina a Villa Torgiani, organizza la prima presentazione di Alta Moda italiana per compratori esteri riscuotendo un grande successo internazionale. Negli anni successivi l’iniziativa si sviluppa e si sposta a Palazzo Pitti dove, nella Sala Bianca, si svolgono le sfilate di presentazione delle collezioni delle case di moda italiane. L’attenzione di tutto il mondo della moda si concentra sullo “stile” italiano e gli stilisti italiani devono iniziare a proteggersi dai tentativi dei concorrenti stranieri di conoscere, in anticipo sulle sfilate, le loro nuove creazioni. Grande attesa, nel gennaio del 1963, per le presentazioni delle collezioni primavera estate degli stilisti italiani. Ma a Torino le “caterinette” sono già all’opera per soddisfare i desideri “proibiti” delle loro clienti di poter indossare abiti del tutto simili a quelli dei grandi sarti italiani che saranno presentati a Firenze. Guarda uno spezzone del programma “TV7” dal titolo: Le spie di Palazzo Pitti, in onda il 20/01/1963.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico