Riccardo II interpretato da Glauco Mauri
L’interpretazione di Riccardo II offerta da Glauco Mauri presenta tutte le sfumature che comporta un ruolo di questa complessità, l’anima del re prigioniero ne viene fuori fremente e intrisa di dolore. Nel 1978 […]
Riccardo II interpretato da Gabriele Lavia
Nella sua interpretazione di Riccardo II Gabriele Lavia si concentra sulla psicologia del personaggio e ne fa un eroe moderno, fragile e tormentato. Con questa sua esibizione Lavia partecipò nel 1978 al programma […]
Pietro Germi presenta “Un maledetto imbroglio”
Nella registrazione del 1959 Pietro Germi viene intervistato in occasione dell’uscita del film “Un maledetto imbroglio”, ispirato al romanzo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda (1957). Il film, realizzato […]
Luchino Visconti sul film “Il Gattopardo”
Il giornalista Lello Bersani intervista Luchino Visconti all’ anteprima del film “Il Gattopardo” (cinema Barberini di Roma), sulle aspettative riguardo l’opera cinematografica. Visconti si sofferma a parlare di un brano musicale inserito nella […]
Luchino Visconti riceve il Leone d’Oro per il film ” Vaghe stelle dell’Orsa”, 1965
Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia 1965: spezzone della radiocronaca della premiazione, con Leone d’Oro, al film “Vaghe stelle dell’Orsa” di Luchino Visconti. Intervista al regista che esprime soddisfazione per il riconoscimento ricevuto dopo […]
Luchino Visconti parla del film “Rocco e i suoi fratelli”, 1960
Intervista del 1960 a Luchino Visconti durante la lavorazione del film “Rocco e i suoi fratelli”, che narra la storia di una famiglia lucana emigrata a Milano. Il regista riflette sulla condizione della […]
Luchino Visconti regista di “Zio Vanja” , 1955
Intervista del 1955 a Luchino Visconti sulla regia teatrale del dramma “Zio Vanja” di Anton Čechov, presentato al teatro Eliseo di Roma nel 1955 i cui interpreti principali erano Rina Morelli (Sofia Alexandrovna), […]
Giacomo Marramao: La secolarizzazione nella modernità
“Per secolarizzazione si intendono ormai tutte quelle forme di vita che si producono attraverso un distacco rispetto ai valori della tradizione (…) Se la secolarizzazione viene intesa anche come principio di autodeterminazione dell’individuo […]
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo è uno sceneggiato televisivo andato in onda nel 1966 sul programma Nazionale Rai, in otto puntate, diretto da Edmo Fenoglio e ispirato alle vicende del romanzo omonimo di Alexandre […]
1974: Referendum abrogativo sul divorzio
La puntata del programma “Tribuna politica”, in onda il 11/05/1974, offre una piccola guida alle modalità di svolgimento e funzionamento del referendum abrogativo, in occasione dello storico referendum sul divorzio del 12 maggio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico