Marcel Duchamp: il processo creativo
Stralcio dellintervento di Marcel Duchamp pronunciato in inglese a una riunione della Federazione Americana delle Arti a Houston (Texas) del 1957 intitolato Il processo creativo, in lingua inglese. Traduzione del testo integrale: Consideriamo, […]
In ricordo di Sebastiano Vassalli
Candidato al Nobel, Sebastiano Vassalli (Genova, 25 ottobre 1941 – Casale Monferrato, 26 luglio 2015) è stato uno scrittore italiano.. Inizialmente membro del «Gruppo 63», dalle prose sperimentali dell’esordio era poi passato al […]
27 luglio 1835: 180 anni dalla nascita di Giosuè Carducci
In occasione dei 180 anni dalla nascita del poeta, Rai Teche propone una “Intervista impossibile” a Giosuè Carducci (1835-1907), interpretato dall’attore Romolo Valli, con la partecipazione del poeta e regista Nelo Risi nel […]
Sabina Guzzanti in “Pippo Chennedy Show”, 1997
Imitazione di Massimo D’Alema eseguita da Sabina Guzzanti nel “Pippo Chennedy Show” del 1997. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – P Come Politica” del 20/07/2013. Sabina Guzzanti (Roma, […]
Sabina Guzzanti e Serena Dandini in “Avanzi”, 1992
Sketch comico delle attrici Sabina Guzzanti e Serena Dandini in “Avanzi” del 1992. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – S Come Sesso” del 09/07/2013.” Se vuoi puoi vedere […]
25 luglio 1905: 110 anni dalla nascita di Elias Canetti
Il programma “Sorgente di vita” ripropone una intervista a Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994), che spiega le radici teoriche di “Massa e Potere”. Scrittore e saggista bulgaro […]
24 luglio 1907: nasce Vitaliano Brancati
Per il programma “Cronache del cinema e del teatro”, in onda il 04/01/1968, l’attrice Anna Proclemer racconta dei suoi inizi, della carriera e ricorda il marito, lo scrittore Vitaliano Brancati. Nell’estratto video compare […]
La capretta, recitata da Paolo Poli
Paolo Poli si scatena nell’interpretazione di un’ambigua poesia di Argia Sbolenfi (pseudonimo del poeta Olindo Guerrini, 1845-1916) in una puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”. La trasmissione, ideata negli anni ‘90 […]
23 luglio 1920: Amália Rodrigues, “diva do fado”
La struggente espressività della regina del fado portoghese, Amalia Rodriguez, in una splendida esibizione registrata negli anni ’60 per il programma Rai “Quindici Minuti con…”. Amália da Piedade Rebordão Rodrigues (Lisbona, 23 luglio […]
Ricordando Indro Montanelli, un raffinato provocatore
Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. Intellettuale poliedrico in grado di spaziare dall’editoriale al reportage, dalla saggistica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico