La “Cena in Emmaus” di Caravaggio
“Dal silenzio dei segni”, del 1979, è programma dedicato di volta in volta ad un capolavoro della pittura. I grandi quadri sono raccontati alla radio da Domenico Matteucci e Fabrizio Trionfera. Questa puntata […]
Goffredo Petrassi: il silenzio, un tassello estraneo
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, […]
Luciano Berio intervista Goffredo Petrassi
Come spiegare ad un profano che cosa è accaduto nella musica alla metà del XX secolo? Luciano Berio lo domanda a Goffredo Petrassi nell’ottava puntata del programma “C’è Musica & Musica” dal titolo […]
Petrassi, Montale e Alain
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, […]
Goffredo Petrassi e la Francia nel Dopoguerra
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, […]
Paolo Panelli in “Teatro 10”, 1972
La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 19/07/2013, intitolata “TecheTecheTè – F Come Favole”. Paolo Panelli (Roma, 15 luglio 1925 – Roma, 19 maggio 1997) è stato un attore […]
Anton Čechov: una scena tratta dal “Giardino dei ciliegi”
Il “Giardino dei ciliegi”, l’ultima opera teatrale dello scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904), è il ritratto di una società che sta subendo una trasformazione radicale di cui, però, è ancora inconsapevole. […]
Guido Crepax raccontato dai figli Caterina e Antonio
I figli di Guido Crepax, Caterina e Antonio, intervistati a “Radio3 Suite” in occasione della mostra a a Roma nel 2012 dedicata a Valentina, raccontano dell’attrice Louise Brooks che ha ispirato il noto […]
Gianfranco Funari in “Piu’ che altro un varietà”, 1975
Gianfranco Funari parla delle streghe e delle fatture in “Più che altro un varietà” del 1975. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 19/07/2013, intitolata “F Come Favole” Se […]
Gianfranco Funari in “La domenica e’ un’altra cosa”, 1970
Monologo comico di Gianfranco Funari in “La domenica e’ un’altra cosa”, 1970. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – V Come Vacanza” del 08/07/2013. Gianfranco Funari (Roma, 21 marzo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico