Yves Henri Donat Mathieu Saint Laurent (Orano, 1º agosto 1936 – Parigi, 1º giugno 2008) è stato uno stilista francese, tra i più famosi e conosciuti creatori di moda del XX secolo. Nell’intervista, realizata per Tg2 Dossier nel 1983, lo stilista spiega la sua personale concezione della moda e dello stile.
Già da piccolo al giovane Yves piaceva creare bambole di carta e sin dalla adolescenza inizia a disegnare vestiti per la madre e le sorelle. A 18 anni si trasferisce a Parigi ed entra nella Chambre Syndicale de la Haute Couture (Camera Sindacale dell’Alta Moda), dove i suoi disegni riscuotono subito successo. Successivamente, Michel De Brunhoff, editore di French Vogue, presenta Saint Laurent al designer Christian Dior e, sotto la guida del grande stilista, lo stile di Saint Laurent matura notevolmente. Morto Dior, nel 1957, Sain Lauren diviene il direttore artistico della maison.
Nel 1960, nel pieno del successo, Saint Laurent si trova costretto ad arruolarsi nell’esercito francese a causa della guerra d’indipendenza in Algeria. Dopo soli 20 giorni nell’esercito, lo stress da nonnismo porta Saint-Laurent ad un ricovero nell’ospedale militare dove riceve la notizia di essere stato licenziato da Dior. La situazione sia ggrava al punto che Sain Lauren venne sottoposto a cure psichiatriche con sedativi, psicofarmaci ed elettroshock. Saint Laurant dirà poi che questo periodo in ospedale sia stata all’origine dei suoi problemi e della sua dipendenza da droghe.
Purtruttavia, negli anni ’60 e ’70 la sua firma godette del massimo prestigio grazie a ingegnose innovazioni in fatto di moda. Nel 1980 diventa il primo creatore di moda vivente a godere di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
Nel 1989 il gruppo YSL viene quotato in borsa, per poi essere venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari. Nel 1999 la casa di moda fiorentina Gucci acquista l’etichetta e mentre Tom Ford si occupava della collezione prêt-à-porter (più accessibile al grande pubblico), Yves Saint-Laurent disegnava la linea di alta moda.
Alla pari di Chanel, Saint Laurent ha creato uno stile unico, ed è stato per decenni simbolo dell’eleganza più raffinata, moderna, innovativa. Per primo, negli anni 60, ha capito che l’alta moda poteva trarre ispirazione dalla strada e il suo modo di precorrere i tempi è ben rappresentato dalla collezione del 1958 nella quale presenta, all’interno degli eleganti saloni di Avenue Montaigne, una silhouette grintosa e irriverente, molto poco politicamente corretta per il conformismo sartoriale dell’epoca.
Dopo una lunga malattia, lo stilista si spegne a Parigi, nella sua casa, la notte del 1º giugno 2008, all’età di 72 anni. Il suo corpo è stato cremato e le sue ceneri sono conservate nei giardini Majorelle di Marrakech, in Marocco, nella villa appartenuta al celebre artista francese Jacques Majorelle e in seguito acquistata e ristrutturata da Saint Laurent e Bergé.
/ Arte
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico