Il 31 gennaio 1977 viene inaugurato a Parigi il Centro Pompidou, il Beaubourg. Sei anni prima, una giuria internazionale, tra i 681 progetti in gara, aveva scelto il progetto presentato dagli architetti Renzo Piano, Gianfranco Franchini e Richard Rogers.
L’edificio, realizzato nel 1977, è da allora diventato il simbolo dell’architettura del XX secolo. In questa intervista tratta dal programma “Habitat” del 1978, Renzo Piano, e poi Rogers, parlano della genesi del Beaubourg e della risposta del pubblico fruitore del Centre Pompidou.
la struttura, fortemente voluta dal presidente della Repubblica francese Georges Pompidou, oggi è uno delle più visitate della Francia e tra i centri multimediali più apprezzati nel mondo. All’interno di questo rettangolo monumentale alto 42 metri, 166 di lunghezza e 60 di larghezza, trovano posto il Museo nazionale d’Arte Moderna, la principale biblioteca pubblica di Parigi, una videoteca con film dal 1921 ad oggi e il Centre de création industrielle, che documenta il design industriale
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze