Il 30 ottobre del 1983, in Argentina, si celebrano le prime elezioni politiche democratiche dopo sette anni di feroce dittatura militare. Le vince Ricardo Raul Alfonsin, candidato della Union Civica Radical, cui tocca l’onere di guidare il paese al di là di un periodo di violenza e di crisi economica terribile. Sette anni prima, infatti, l’ennesimo golpe militare aveva portato al potere i generali Videla, Massera ed Agosti che il 24 marzo del 1976 avevano destituito il presidente Maria Estela Martinez de Peron, dando vita al Processo di Riorganizzazione Nazionale. Anni in cui la gente veniva portata via dalla propria casa, spariva senza una ragione, senza un processo: desaparecidos, scomparsi. Trentamila persone di cui nessuno ha mai saputo più nulla e che ancora oggi vengono piante dai familiari, dagli amici.
Nel video, tratto dal programma “Res Gestae: fatti”, in onda il 30/10/2013, l’intervista a Raul Alfonsin.
/ Storia
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico