L’otto novembre 1934 l’Accademia di Svezia conferisce il Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello “per il suo audace e ingegnoso rilancio dell’arte drammatica e scenica”. Il premio, simbolo della notorietà internazionale ormai guadagnata dallo scrittore-drammaturgo, viene assegnato non per un’opera in particolare ma per la sua intera produzione letteraria.
Rai Teche ricorda lo scrittore con la registrazione audio del 1934 dal titolo: “Luigi Pirandello – Il conflitto tra la vita e la forma”. Nel contributo un frammento del discorso tenuto in occasione del conferimento del premio Nobel per la Letteratura”.
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze