Enzo Biagi intervista Daniele Luttazzi
Per il programma “RT”, in onda il 30/04/2007, Enzo Biagi intervista il comico Daniele Luttazzi sulle presunte cause del suo licenziamento e sul suo personale modo di fare comicità. Enzo Marco Biagi (Pianaccio […]
Enzo Biagi sul futuro della televisione
Nel programma “Il fatto”, in onda il 04/05/2001, Enzo Biagi intervista Aldo Grasso, Roberto Zaccaria e Norma Rangeri sul futuro della televisione Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 […]
Addio ad Adele Cambria
Si è spenta Adele Cambria, giornalista e scrittrice; aveva 84 anni ed era stata direttrice di “Effe”, il primo magazine del movimento femminista. Firmò con Sofri “Lotta continua” ed è stata una fervida […]
Intervista ad Adele Cambria
Per il programma “Sottovoce”, nella puntata in onda il 07/10/1997, Gigi Marzullo intervista Adele Cambria che parla della propria storia politica, della sua Calabria, del proprio carattere, del proprio lavoro di giornalista, della […]
L’arte concettuale di Giulio Paolini
Per il programma radiofonico “L’arte in questione”, in onda il 03/06/1988, l’artista Giulio Paolini descrive la sua opera esposta al Museo di Capodimonte (NA) dal titolo “Mille luci”. Giulio Paolini (Genova, 5 novembre […]
4 novembre ’66: Per Firenze – 2a parte
Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, si verifica uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia: un alluvione che provoca esondazioni e frane […]
Il punto di Sandro Ciotti
“Il Punto” di Sandro Ciotti, approfondimento sulla giornata calcistica all’interno della “Domenica Sportiva” nella puntata del 22/12/1991 è dedicato alla prestazione della nazionale italiana. Ciotti analizza la partita Italia Cipro giocata a Foggia […]
1992: Sandro Ciotti presenta la nuova “Domenica sportiva”
Come ogni autunno, riprendono le popolari rubriche domenicali dedicate al campionato di calcio. La Domenica Sportiva in onda su Raiuno alle 22.20, il 06/09/1992 si presenta rinnovata rispetto alla passata edizione. Nel ruolo […]
Pupi Avati: la musica dei film
Per il programma “Radio3 Suite” in onda il 30/05/1992, il regista Pupi Avati parla del ruolo fondamentale della musica nella sua opera cinematografica: il mio amore per il cinema dice, è nato attraverso […]
Monica Vitti presenta “L’avventura” di Antonioni
Festival di Cannes 1960: stralcio della conferenza stampa per la presentazione del film in concorso “L’avventura” di Michelangelo Antonioni. L’attrice Monica Vitti, alla sua prima grande esperienza cinematografica, per l’emozione, riesce a esprimere […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico