Il 28 dicembre 2008 il programma radiofonico “Inviato speciale” dedica la puntata ad una commemorazione per il centenario di uno dei più disastrosi terremoti registrati in Italia all’alba del 28 dicembre 1908, nelle provincie di Messina e Reggio Calabria. Attraverso il ricordo di alcuni superstiti, il programma ripercorre le storie di vita quotidiana dell’epoca, immediatamente prima e subito dopo il disastro. Si effettua una analisi delle conseguenze distruttive nei territori colpiti, vengono ricordate le lunghissime ore prima che il Capo del Governo, Giovanni Giolitti, venga a conoscenza delle reali condizioni in cui versano le popolazioni e le infrastrutture delle zone colpite dal sisma. Si racconta dei primi aiuti da parte di marinai russi, inglesi e francesi e la desolante disorganizzazione dei primi soccorsi italiani, secondo quanto riportano i rapporti militari britannici dell’epoca. Lo storico Franz Riccobono narra delle prime strategie operative adottate dagli italiani di fronte al disastro del 1908, e della scoperta della solidarietà nazionale e internazionale.
La puntata del programma “Inviato speciale” è di Gaetano Barresi
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico