Gianfranco Funari in “Piu’ che altro un varietà”, 1975
Gianfranco Funari parla delle streghe e delle fatture in “Più che altro un varietà” del 1975. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 19/07/2013, intitolata “F Come Favole” Se […]
Gianfranco Funari in “La domenica e’ un’altra cosa”, 1970
Monologo comico di Gianfranco Funari in “La domenica e’ un’altra cosa”, 1970. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – V Come Vacanza” del 08/07/2013. Gianfranco Funari (Roma, 21 marzo […]
In ricordo di Santo Della Volpe, inviato del Tg3
All’età di 60 anni si è spento questa mattina il giornalista Santo Della Volpe, presidente dell’Fnsi. Inviato del Tg3 ha seguito, tra gli altri, casi di morti sul lavoro, il processo alla TyssenKrupp […]
Franco Scaglia intervista Jannis Kounellis
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 17/12/1993, lo scrittore e autore televisivo intervista l’artista Jannis Kounellis, esponente di primo piano di quella che il critico […]
Franco Scaglia ed Enzo Siciliano sull’Odissea di Omero
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 07/12/1993, lo scrittore e autore televisivo intervista il critico e scrittore Enzo Siciliano sull’Odissea di Omero.
Vittorio De Sica premio Oscar 1972
Vittorio De Sica, Los Angeles “Academy Award”, 10/04/1972: estratto della cerimonia di premiazione della 44′ edizione degli Oscar. Franco Pucci commenta il premio Oscar come miglior film straniero a “Il giardino dei Finzi-Contini” […]
Brani da “Suicidio di un poeta maledetto” di Achille Campanile
Vittorio De Sica in questa registrazione del 1930, insieme a Giuditta Rissone e Umberto Melnati, interpreta uno spassoso, strampalato testo dello scrittore Achille Campanile (1899-1977). Vittorio De Sica (1901-1974) debuttò come attore nel […]
Vittorio De Sica: gli inizi da regista
Vittorio De Sica racconta alla radio gli inizi della sua attività di regista e le motivazioni che lo spinsero, dopo una intensa attività come attore, a dedicarsi alla regia cinematografica. I primi film […]
Vittorio De Sica: nessuna crisi per il cinema italiano
Per “Cinema d’oggi” in onda il 28/04/1963, il regista Vittorio De Sica a Roma, sul set del film “Il boom”, nega l’esistenza di una crisi del cinema italiano e parla della pericolosa concorrenza […]
Max Gazzè: quando “una musica può fare”
Per festeggiare il compleanno di Max Gazzé (Massimiliano Gazzè, Roma, 6 luglio 1967), Rai Teche propone una intervista rilasciata a Gianmaurizio Foderaro in cui il cantautore racconta alcuni aneddoti sull’incontro avvenuto con il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico