I fiori, di Paolo Poli
Nel programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”, ideato negli anni ‘90 dai registi Idalberto Fei e Vito Molinari, Paolo Poli offre un’interpretazione brillantissima della poesia di Aldo Palazzeschi (1885-1974) “I fiori” . La […]
La Biennale di Venezia XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea
Venezia 9 – 27 aprile 1961: cronache e approfondimenti dal Convegno Internazionale di Musica sperimentale, concreta ed elettronica. Interventi di Roman Vlad, William Smith della Columbia University di New York, del compositore e […]
Vittorio Mathieu e Valerio Verra commentano l’opera di Jaspers
Per il programma “XX Secolo” in onda il 12/11/1973, i filosofi Vittorio Mathieu e Valerio Verra analizzano l’opera “I grandi filosofi” composta nel 1957 dal filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers.
Paolo Poli interpreta “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”
La poesia ludica di Aldo Palazzeschi (1885-1974) ben si adatta al genio di un attore come Paolo Poli , che nel programma “Quant’è bella la vecchiezza” ne offre diverse interpretazioni. Questa trasmissione, ideata […]
Paolo Poli interpreta “Frate Rosso”
In questa puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza” Paolo Poli si esibisce in un genere letterario che gli è particolarmente congeniale per estro e giocosità: la poesia dello scrittore e poeta […]
Oscar Luigi Scalfaro – Tribuna politica, 1972
Nella tribuna politica del 1972, Oscar Luigi Scalfaro perora il programma politico della Democrazia Cristiana e svolge una analisi delle posizioni della maggioranza relativa Oscar Luigi Scalfaro (Novara, 9 settembre 1918 – Roma, […]
Nuccio Fava – Tribuna politica, 1962
Nuccio Fava presenta il programma dell’Intesa Universitaria nella Tribuna politica del 1962
22 maggio 1906 – Il primo volo dei fratelli Wright
Wilbur Wright (Millville, 16 aprile 1867 – Dayton, 30 maggio 1912) e Orville Wright (Dayton, 19 agosto 1871 – Dayton, 30 gennaio 1948), ingegneri e inventori,brevettano il primo prototipo di velivolo e spiccano […]
18 maggio 1978: approvazione legge sull’aborto
Il 18 maggio del 1978 il Senato della Repubblica italiana approva la legge sulla regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza con 160 voti favorevoli e 148 contrari. La legge 194 sarà pubblicata sulla Gazzetta […]
2003: “Report” sui fatti di Ustica
Per il programma “Report”, in onda il 27/04/2003, Milena Gabanelli effettua una ricostruzione intorno ai fatti di Ustica, in relazione alla questione del segreto di Stato. Per rivedere gli altri approfondimenti vai alla Raccolta […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico