Gabrio Lombardi – Tribuna politica, 1974
Gabrio Lombardi, alla vigilia del referendum sul divorzio, fa un appello ai cittadini per votare si al voto referendario del 12 maggio. Il referendum abrogativo del 1974, meglio noto come referendum sul divorzio, […]
Mario Ceroli: 77 anni di scenografia
Per Radio Tre, in una intervista del 15/04/1981, lo scultore Mario Ceroli (nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938) parla del suo contributo alla scenografia teatrale. Ceroli ha firmato diverse scenografie originali per […]
Mario Ceroli: 77 anni di scultura
Per il programma “L’arte in questione” del 06/02/1978, Mario Ceroli (nato a Castelfrentano nel 1938) parla della scelta del legno come materiale privilegiato per le sue sculture. Mario Ceroli (Castel Frentano, 17 maggio […]
1958: sintesi del campionato di calcio
Sintesi di Enzo stinchelli, a cura della redazione sportiva del telegiornale, delle vicende calcistiche più significative nella lotta per lo scudetto 1957 1958. i tifosi della Juventus si stringono intorno ai loro beniamini […]
Intervista a Giovanni Soldini in partenza per l’Artemis Transat 2008
Intervista a Giovanni Soldini in procinto di partire per “l’ Artemis Transat 2008” (ex “Ostar”), la regata transoceanica atlantica in solitario da Plymouth (GB) a Boston (USA). In collaborazione con l’Università degli Studi […]
Pierferdinando Casini – Tribuna politica, 1989
La giornalista Sandra Bonfanti intervista l’On. Pierferdinando Casini sulla crisi di Governo, arrivata al suo 55esimo giorno. Casini risponde con una analisi sulle dinamiche interne al cosiddetto “pentapartito”
Vittorio Gassman – Tribuna elettorale edizione europea, 1979
Vittorio Gassman spiega le ragioni del suo voto a sostegno del Partito Socialista Italiano.
Francesco Cossiga – Tribuna politica, 1961
Francesco Cossiga sviluppa il concetto di patria per arrivare a sostenere la tesi programmatica della creazione di una comunità come strumento per una collettività solidale e collaborativa. Francesco Maurizio Cossiga (Sassari, 26 luglio […]
Enrico Berlinguer – Tribuna politica, 1976
Enrico Berlinguer, Segretario del Partito Comunista Italiano, focalizza il proprio intervento sulla auspicata fine del predominio della Democrazia Cristiana e per la formazione di un nuovo Governo.
Mario Monicelli: la commedia all’italiana compie 100 anni
Nell’intervista del 1958 sul film “I soliti ignoti”, Mario Monicelli spiega la scelta di raccontare al cinema, con un linguaggio da commedia, una storia nella quale viene rappresentata una tipologia umana che stava […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico